Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio
    • Lo Statuto
    • Relazione del Presidente
    • La Nostra Storia
    • Dove e Quando Trovarci
  • Attività
    • Galleria Foto
    • Serate Culturali
    • Gare di Marcia
    • Gite 2012
    • Gite 2011
    • Gite 2010
    • Gite 2013
    • Gite 2014
    • Gite 2015
    • Gite 2016
    • Gite 2017
  • Bivacco "M. Bedin"
    • Storia
    • Galleria Fotografica
    • Regolamento Bivacco
    • Ricordo di Vittoriano
    • Sentieri per il Bivacco

Link Utili

  • Centro Valanghe Arabba
  • F.I.E.

Login Amministratore

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Home

Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 772

DOMENICA 26 GIUGNO 2016

 

GITA 4 SOCIETA’ CAI – GAV – GM – SAV

LAGORAI PICCOLO COLBRICON E LAGHETTI DI COLBRICON

 

La tradizionale annuale escursione delle 4 Associazioni alpinistiche di Vicenza è organizzata dal CAI Vicenza in collaborazione con la Scuola di Escursionismo “G. Pieropan”, sulla  Catena dei Lagorai, con ritrovo finale delle comitive nei pressi di Malga Ces (1670 m) per il tradizionale momento conviviale preparato dal CAI. Sono previsti 3 itinerari differenziati  per  impegno e dislivello, ma chi intendesse partecipare solo al momento conviviale potrà girare a volontà nei boschi sopra San Martino di Castrozza. Come nel 2015, l’organizzazione si propone di dividere i partecipanti fra le comitive (A, B e C), al fine di  promuovere la conoscenza fra i soci delle 4 società e di migliorare l’efficienza dei trasporti,  “mescolandoli” negli autobus alla partenza da Vicenza. Cartografia: Tabacco 022 scala 1:25000.

PROGRAMMA:

Ore 06:00 - Partenza dal Piazzale del Supermercato A&O di Laghetto con 2 autobus in direzione di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Centro Visite di Paneveggio. Sosta lungo il percorso.

Comitiva “A”:

Ore 09:30 – Partenza dal parcheggio lungo la discesa dal Passo Rolle lungo la stradina forestale in direzione dell’ex- Malga Colbricon. Per sentiero e poi per tracce si prosegue fino a raggiungere la modesta dorsale (2029 m) e poi su percorso libero per facili placche fino alla vetta; il percorso è disseminato di fortificazioni e trinceramenti. Dalla Cima Piccolo Colbricon (2511 m) il panorama a 360° è spettacolare.

Ore 13:00 – Arrivo in vetta e sosta per il pranzo.

Ore 13:30 – Dalla cima si prende un ripido ma breve canalino franoso che permette un passaggio abbastanza agevole alla sottostante Forcella Colbricon (2420 m). Dalla Forcella si prende il sentiero 349 che cala al Passo Colbricon (1908 m). dal Passo, per la Val Bonetts e per la pista da sci si raggiunge il Rifugio Malga Ces (1670 m), dove ritroviamo gli autobus ed il resto delle comitive B e C.

Comitiva “B”:

Ore 09:45 – Partenza sul percorso della Comitiva “A”, che lasceremo comunque correre avanti. Superata l’ex-Malga Colbricon, il percorso prosegue in direzione del Passo Colbricon (1908 m), dove deviamo verso i Laghi di Colbricon e poi Passo Rolle (1960 m). Dal Passo Rolle per tracce di sentiero poco sotto il filo di cresta si sale alla Tognazza (2309 m) e poi alla Cavallazza (2324 m), da cui si scende in prossimità del Rifugio Colbricon, dove troviamo gli amici della Comitiva “C”.

Comitiva “C”:

Ore 10:00 – Visita al Centro Visitatori Terra Foresta in località Paneveggio, che racconta della grande foresta di abete rosso nota come la Foresta dei Violini per la qualità di risonanza dei suoi abeti usati dai liutai di un tempo. Poco lontano un grande recinto ci permette di osservare da vicino un gruppo di cervi e ammirare alcuni esemplari di questi grandi ungulati. Dal centro visitatori parte un percorso naturalistico con punti di osservazione guidati e illustrati.

Ore 11:30 – Risalita con gli autobus al parcheggio a quota 1630 metri e per la strada forestale si raggiunge Malga Colbricon (1838 m) e da lì il Passo del Colbricon (1908 m). Per il sentiero 348 si raggiunge il Rifugio Colbricon (1927 m) con gli omonimi Laghetti. Osservazioni archeologiche e naturalistiche sui siti del Mesolitico lungo il percorso e sosta per il pranzo.

Ore 14:30 – Partenza per la discesa lungo il sentiero 14 e per la pista da sci da cui si raggiunge il Rifugio Malga Ces e il parcheggio.

Ore 15:30 – A comitive riunite: momento conviviale.

Ore 17:00 – Partenza per il rientro a Vicenza previsto per le 20:00.

Equipaggiamento: Da escursionismo in media montagna. Per la Comitiva A per il canale di discesa è obbligatorio il casco.

Note per la Comitiva A (EE): L’inclusione in questa Comitiva è riservata a persone veloci, con capacità di orientamento e soprattutto in grado ci muoversi in sicurezza senza smuovere pericolosi sassi. La discesa del canalino verrà effettuata in piccoli sottogruppi per ridurre il rischio. Per questo motivo, la comitiva A sarà composta da 20/25 persone massimo divise fra le 4 associazioni.

Iscrizioni: I posti a disposizione per ciascuna società sono 25: eventuali posti in eccedenza saranno “conguagliati” entro giovedì 23 e venerdì 24, fermo restando la possibilità di effettuare il viaggio con mezzi propri.

 

Difficoltà:

Comitiva A: EE. Dislivello: 950 metri. Durata: 6 ore;

Comitiva B: E.   Dislivello: 600 metri. Durata: 5 ore;

Comitiva C: E.   Dislivello: 350 metri. Durata: 5 ore; 

Direttori di gita CAI Vicenza

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2016
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1357

DOMENICA 22 MAGGIO 2016

 

SENTIERO EUROPEO E 7 – PASSO VEZZENA – PORTA MANAZZO - MALGA LARICI DI SOTTO

 

Il percorso continua l’esperienza degli anni precedenti del futuro sentiero E7 ora in fase finale di presentazione. Come di consueto si usano strade asfaltate, bianche o sentieri già esistenti. L’escursione si snoda in gran parte sotto la protezione degli alberi fino alla zona di Porta Manazzo cui faremo visita, non inclusa nel tracciato E7 ma solo per ammirare il panorama della Valsugana, passando dalla zona di Levico Terme a quella di Asiago.

Cartografia: Tabacco 050 e 057 al 1:25000.

 

PROGRAMMA:

 

Ore 07:30 – Partenza da Sede GAV in pullman in direzione di  Passo Vezzena attraverso il Costo d’Asiago dove faremo la sosta.

Ore 09:30 Inizio escursione dal Rifugio Passo Vezzena. Da Passo Vezzena (Hotel Vezzena) si risale la strada asfaltata per l’ex Forte di Cima Verle – Strada dei Forti – fino ad incrociare poco dopo sulla Sx il sentiero 205 che proviene da Baita Cangi. Si prosegue diritti e poco più avanti si incontra il sentiero (205) che sale alla Cima di Vezzena (o Pizzo di Levico 1908 m.); lo lasciamo alla nostra Sx continuando sulla strada asfaltata per la zona delle malghe. Poco oltre la malga Marcai di Sopra ( 1657 m.) troviamo un cippo in ricordo della I Guerra Mondiale (6° Regg. Alpini – Battaglione Bassano); si incrocia (a Dx) il sentiero 220 che sale dalle malghe Marcai di Sotto e Postesina e più avanti un piccolo ponte attraversa la testata della Val Postesina (Ponte Torino, con ricordo dei Battaglioni che hanno operato in zona). Si prosegue per la strada (sempre segnavia n. 220) lasciando a Dx la deviazione per Malga Costa, fino a giungere al “Fontanone” (1723 m.), punto di confine tra la zona trentina (Comune di Levico) e quella dell’Altopiano dei 7 Comuni: termina la strada asfaltata e si continua per strada sterrata nel territorio di Campo Manderiolo. Oltrepassata la deviazione a Dx per le Casare di Campo Manderiolo si prosegue in direzione di Porta Manazzo (1795 m.. Di devia a Sx in direzione di Porta Manazzo (5 minuti).

Ore 12:30 – Arrivo a Porta Manazzo e sosta per pranzo.

Ore 13:00 – Si riparte seguendo a ritroso la breve deviazione e si riprende la strada bianca principale (sentiero 220 – SP) in direzione Val Formica e Rifugio Larici (possibilità di sosta e ristoro per chi percorre l’E7). Attraverso i prati si scende a Malga Larici di Sotto (agriturismo e ristoro durante la stagione estiva) dove si può acquistare del buon formaggio e poi si gira a dx lungo la strada sterrata (sentiero 826) per tornare sulla strada principale che risale dalla Valdassa e risalire fino all’ex Albergo Larici ora in disuso.

Ore 15:30 – Arrivo al Pullman che ci attende nei pressi dell’ex Alb. Larici. Rinfresco.

Ore 17:00 – Partenza per rientro a Vicenza previsto per le ore 19:00 circa.

 Direttore di gita

Mauro Framarin

 

Dislivello: 450 m. circa in salita e 200 m. circa in discesa

Tempo di percorrenza: 4,5 - 5 ore circa

Lunghezza percorso: 14,5 Km. Circa

 

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2016
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1142

DOMENICA 17 APRILE 2016

 

SCOLLINANDO SOVIZZO

 

 

Escursione tra i Colli di Sovizzo, Santurbano e Valdimolino.Il percorso può essere allungato e abbreviato a seconda delle condizioni del terreno e dei partecipanti alla gita. Topografia: Carta dei Colli Vicentini.

 

PROGRAMMA:

Ore     8.30    -     partenza da sede G.A.V. per Sovizzo con ritrovo al parcheggio Palazzetto dello Sport vicino al cimitero.

Ore     9.00    -     inizio escursione per Val Grossa in direzione di Val di Molino, Montemezzo (Chiesa) e successivamente Ristorante Castello fino ad imboccare la Stradina Via Rocolo in direzione di Val di Molino. Breve sosta in quel di Val di Molino presso il bar Mirella ( cotoeta). Si prosegue per il sentiero n. 8 per Vigo a destra fino a Santlurbano nei pressi di un rocolo.

Ore   12.00    -     circa, sosta pranzo al sacco nei pressi di Santurbano.

Ore   12.40    -     circa, si riparte in discesa fino a visitare la zona delle “spurghe” in località San Daniele. Si prosegue fnio al rientro al parcheggio del Palazzetto dello Sport.

Ore   16.00    -     circa, partenza per il rientro a Vicenza.

Direttore di gita

         Francesco Retis

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        

Difficoltà: T/E

Dislivello: 250 m. circa tra salita e discesa

Tempo di percorrenza: 4,30 ore circa + soste

Lunghezza: 12 Km. circa

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2016
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 786

  SABATO 9 APRILE 2016

 

APERTURA STAGIONE ESTIVA 

 

Anche quest’anno la manifestazione è programmata in due giornate: SABATO 9 APRILE la S. Messa nella Chiesa del Villaggio del Sole alle ore 19.00.

 

 

DOMENICA 10 APRILE 2016

 

Ritrovo a Muzzolon per una breve escursione, seguita dal pranzo in compagnia di Soci, familiari ed amici, presso la struttura della Pro Loco, vicino alla Chiesa.

 

Per coloro che intendono partecipare all’escursione il ritrovo è fissato presso la Sede G.A.V. alle ore 8.00 per recarsi a Muzzolon (comunicare la partecipazione in Sede).

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2016

Pagina 4 di 34

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Link1 | Link2 | Link3

Copyright © 2011. All Rights Reserved.

Copyright by Gruppo Alpinistico Vicentino.