Home
DOMENICA 27 MAGGIO 2012
RIVA DEL GARDA - CIMA CAPI - Ferrate Susatti e Foletti
Cima Capi m. 909.
Cima Capi domina Riva del Garda ed è accessibile attraverso una ferrata relativamente breve, che richiede passo sicuro e attrezzatura idonea. Dopo un primo tratto di strada sterrata (Strada del Ponale) con vista panoramica a picco sul Lago di Garda, il percorso inizia a salire molto rapidamente fino all’attacco della ferrata. La discesa verso Biacesa (Val di Ledro) è per buona parte un sentiero attrezzato. Tutto il percorso ha una eccezionale vista panoramica sul Lago di Garda e successivamente sulla Valle di Ledro; si attraversano numerosi resti di trinceramenti Austriaci.
PROGRAMMA:
Ore 6.00 - partenza da sede GAV in pullman per autostrada A4-A22.
Ore 8.45 - arrivo a Riva del Garda.
Ore 9.00 - inizio escursione lungo la Strada del Ponale, si cammina per 20 min fino al bivio con sentiero 405 per Valle dello Sperone.
Ore 9.20 - inizio salita fino all’attacco della Ferrata Fausto Susatti.
Ore 11.00 - attacco della Ferrata.
Ore 12.15 - arrivo Cima Capi (m 909) e sosta per il pranzo al sacco.
Ore 13.15 - discesa verso Biacesa, sentiero 460 Ferrata Foletti fino al Bivacco Francesco Arcioni e successivamente Chiesa di San Giovanni.
Ore 14.00 - inizio discesa in direzione Biacesa per sentiero attrezzato 470.
Ore 15.00 - arrivo a Biacesa e ristoro in area pic-nic.
Ore 16.00 - partenza per Vicenza. Arrivo previsto per le ore 19.00 circa.
Direttori di gita
Mauro Framarin - Pierluigi Martini
Dislivello: m 900 ca. in salita, m 418 in discesa.
Difficoltà: EEA
Tempo di percorrenza: ore 6
Possibilità di fare un gruppo B che visita Riva del Garda, poi segue la strada del Ponale, arrivando a Biacesa per congiungersi col gruppo A (due ore di salita ca.).
Nota: trattasi di sentiero attrezzato che necessita di attrezzatura da ferrata completa: imbracatura, cordini, dissipatore, moschettoni e casco.
Per motivi organizzativi dare l’adesione in Sede 15 gg. prima della gita, con il versamento della caparra.
DOMENICA 20 MAGGIO 2012
DA SERRADA A PASSO COE
Forte Serrada, conosciuto anche come Doss delle Somme o Dosso del Sommo.
Dagli austro-ungarici era chiamato Werk Serrada. Si trova sull'omonimo dosso prativo a 1670 m di quota, in posizione splendidamente panoramica.
Costruito negli anni 1907-1914, era costituito da tre corpi di fabbrica collegati con gallerie scavate nella roccia. Una copertura in calcestruzzo e putrelle di ferro dello spessore di due metri e mezzo proteggeva la struttura dai tiri delle artiglierie italiane del Pasubio, compresi gli obici da 280 collocati al Passo della Borcola. L'armamento era di 4 obici da 100 mm, montati su cupole girevoli e da 22 postazioni di mitragliatrice. Aveva la funzione, in concerto con i forti Cherle e Sommo Alto, di controllare il settore orientale dell'altopiano di Folgaria, in particolare il solco di Val Orsara e il settore di Passo Coe.
Percorso che si svolge sulla sommità dei monti tra Serrada e Passo Coe, per la maggior parte su terreno aperto con ampi panorami sul Pasubio e sulla Vigolana.
PROGRAMMA:
Ore 6.30 - partenza in auto dalla sede GAV per Arsiero, Carbonare, Serrada.
Ore 8.30 - partenza dalla piazza dell’abitato di Serrada per ripida stradina che attraversa la località “Schirni” in direzione Est verso il Dosso della Martinella.
Ore 09.10 - a metà salita si transita per la località Valletta, dove si incrocia la strada forestale (m 1440).
Ore 09.40 - si raggiunge il Dosso della Martinella, dove si trova il Rifugio Baita Tonda (m 1604).
Ore 10.00 - si prosegue ora su terreno aperto sulla sommità della dorsale verso Sud-Est.
Ore 10.30 - si raggiunge l’ex Forte Austro-Ungarico Dosso delle Somme (m 1670), dove giunge anche la strada forestale da Valletta. Sosta per visita al forte.
Ore 11.00 - si prosegue ancora sulla sommità verso Est, per la località Cargadore con disboscamenti per le piste da sci e si raggiunge la Strada Folgaria -Passo Coe - Tonezza nei pressi del Bus de la Nef de le Coe (m 1559) dove termina il sentiero 136.
Ore 12.00 - si raggiunge il Passo Coe (m 1610), luogo dell’incrocio con il sentiero 124 - E5, seguendo verso Est la strada asfaltata per 500 metri. Sosta per il pranzo al sacco.
Ore 13.00 - partenza per ritorno a Serrada per lo stesso itinerario di andata.
Ore 16.00 - partenza per il rientro a Vicenza.
Ore 17.30 - circa, arrivo a Vicenza.
Direttore di gita
Franco Zausa
Difficoltà: E
Dislivello: m 430
Tempo di percorrenza: ore 6.50
DOMENICA 6 MAGGIO 2012
APERTURA STAGIONE ESTIVA
Pugnello di Arzignano
Dove sarà Pugnello? Chiedi in Sede
La gita di apertura della nostra stagione estiva ci porta quest’anno nella località di Pugnello, frazione collinare del Comune di Arzignano. Dopo una breve passeggiata tra le colline circostanti, verrà celebrata nella Chiesa Parrocchiale la tradizionale S. Messa con benedizione degli alpinisti e delle attrezzature. Al termine della cerimonia saremo ospitati nel tendone del locale Gruppo Alpini, adiacente alla chiesa.
PROGRAMMA
Ore 8.00 - partenza in auto dalla sede G.A.V. per coloro che intendono partecipare alla camminata.
Ore 9.00 - inizio escursione (circa 2 ore) tra contrade, prati, ruscelli e cascate della zona
Ore 11.30 - Santa Messa nella Chiesa di Pugnello e benedizione degli alpinisti loro attrezzature.
Ore 13.00 - pranzo in compagnia, con servizio di ristoro organizzato dal G.A.V.
(salsiccia, sopressa, pane, vino acqua, dolci – piatto, posate, bicchieri e tovaglia li fornisce il Gruppo) con un
modesto contributo spese da parte del Socio.
Ore 16.00 - partenza per il rientro a Vicenza.
Si raccomanda di dare per tempo l’adesione per il pranzo e per l’escursione rivolgendosi in Sede.
DOMENICA 29 APRILE 2012
COLLI BERICI - SENTIERO DI SAN GERMANO
Alla scoperta delle erbette commestibili dei colli
San Germano dei Berici.
Si tratta di un percorso di circa 12 km con un dislivello di circa 500 metri che presenta interesse di tipo botanico ed etnografico. Il percorso non presenta difficoltà o tratti esposti per cui è adatto a tutti.
Approfondiremo la conoscenza delle erbe spontanee che individueremo lungo il percorso e che avremo la possibilità di degustare su invitanti frittatine durante lo spuntino presso l’Agriturismo (Cooperativa le Valli).
Ci accompagnerà durante l’escursione l’amico Mariano Braggion del CAI di Noventa, esperto botanico e conoscitore del luogo.
PROGRAMMA:
Ore 8.00 - partenza dalla Sede G.A.V. (con mezzi propri) per Brendola, Bocca d’Ascesa, San Germano dei Berici.
Ore 9.00 - inizio escursione.
Ore 12.30 - circa, arrivo all’ Agriturismo “Cooperativa le Valli”. Degustazione (spuntino) con le erbette varie conosciute durante il percorso.
Ore 14.00 - partenza per il rientro a San Germano.
Ore 16.00 - arrivo a San Germano, punto di partenza.
Ore 18.00 - circa, arrivo a Vicenza.
Direttore di gita
Giuseppe Zilio
e la consulenza di
Mariano Braggion
del CAI di Noventa
Difficoltà: E
Dislivello: m 500
Tempo di percorrenza: ore 6