Home
DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015
DRO - SENTIERO DELLA MAESTRA
Il sentiero della maestra è dedicato alla maestra di Dro, che nei primi anni del 900 percorreva tutti i giorni da Dro a Braila una piccola frazione isolata per permettere ai bambini residenti di poter frequentare la scuola elementare. Il sentiero della Maestra attraversa la dorsale del monte Varino fino alle cave di olite nel bosco Caproni, poi si scende alle falesie del Policromuro fino all'abitato della Moletta.
Un tratto del “Sentiero della Maestra”.
PROGRAMMA:
Ore 7.00 - partenza Sede GAV con pullman in direzione di Drò (Tn).
Ore 9.00 - inizio escursione (sent. n°667) lungo il fianco del Monte Varino con sentiero attrezzato con cordini e scalini artificiali.
Ore 10.30 - Arrivo alla Braila quota 525 mt, breve sosta per rifocillarsi e visitare l'abitato.
Ore 11.00 - ripresa gita direzione sud fino al Dosso Grande e bosco Caproni.
Ore 12.00 - arrivo alle cave di olite, pranzo al sacco.
Ore 13.00 - partenza per il rientro.
Ore 14.00 - falesie del Policromuro.
Ore 14.30 - arrivo alla Moletta.
Ore 15.30 - partenza con pullman.
Ore 17.30 - arrivo sede GAV.
Direttore gita
Pier Luigi Martini
Accompagnatore Antonio Matteotti
Difficoltà: E/EE
Dislivello: 460 metri
Tempo percorrenza: 5 ore
GRUPPO
ALPINISTICO
VICENTINO
DAI ROSANNA,
NON MOLLARE!
Il sentiero che devi percorrere è un
"EEA" per escursionisti esperti
con attrezzature;
è duro, tutto in salita e molto...
molto esposto.
Ma forza e coraggio
che ce la puoi fare!
AL COMPLETO TUTTO IL
"GRUPPO ALPINISTICO VICENTINO"
FA IL TIFO PER TE!
* * * * * *
DINO, RIMETTITI IN FRETTA,
TI ASPETTIAMO IN SEDE.
AUGURI.
DOMENICA 6 SETTEMBRE 2015
TRAVERSATA PASSO FALZAREGO - LAGAZUOI - ARMENTAROLA
Questa bellissima escursione ci porterà nella zona Dolomitica del Lagazuoi e prevede due percorsi nella parte iniziale con ricongiungimento al Rifugio Lagazuoi (m. 2752) da dove si potrà ammirare uno splendido panorama sulle principali cine delle Dolomiti circostanti.
Dal Passo Falzarego (m. 2105) la prima comitiva salirà al Rifugio percorrendo la Galleria del Lagazuoi, opera militare della prima guerra mondiale. La seconda comitiva potrà salire in funivia o per il sentiero esterno che segue la pista di sci.
Veduta dell’Alpe di Lagazuoi con il sentiero che scende verso il Rifugio Scotoni.
PROGRAMMA:
Ore 6.00 - partenza da sede G.A.V. per Bassano, Feltra, Agordo, Passo Falzarego. Breve sosta lungo il percorso.
Ore 9.00 - inizio escursione: Comitiva “A” per la galleria, Comitiva “B” in funivia o per sentiero.
Ore 11.30 - circa arrivo al Rifugio Lagazuoi e breve sosta per ammirare il panorama. A comitive riunite si prosegue per la Forcella Lagazuoi (m. 2572) e per l’Alpe di Lagazuoi si scende verso il Rifugio Scotoni (1985).
Ore 13.00 - circa, arrivo al Rifugio e sosta per colazione. Proseguimento per il Valun de Lagaciò fino alla Capanna Alpina (m. 1730) e per la Val de Sciarè fino al Punt de Sciarè (m. 1646).
Ore 16.00 - partenza per il rientro a Vicenza.
Ore 20.00 - circa arrivo a Vicenza.
Direttore di Gita
Antonio Saretta
Difficoltà: EE
Tempo di Percorrenza: ore 7
Dislivello: in salita m. 650 – discesa m. 1100
DOMENICA 30 AGOSTO 2015
PIAN DELLE FUGAZZE – CAMPOGROSSO
Piacevole escursione sulle Piccole Dolomiti, montagne “di casa nostra” che presentano caratteristiche morfologiche che le accomunano alle più rinomate Dolomiti, anche se non raggiungono certamente la vastità dei panorami e l’altezza delle cime principali. Il nostro itinerario ricalca nell’andata il percorso del Sentiero Europeo E5 e si snoda sul versante Ovest del gruppo del Sengio Alto, con partenza dal Passo Pian delle Fugazze (m. 1162) e arrivo al Rifugio “Toni Giuriolo” a Campogrosso (m. 1456). Il ritorno ripercorre il tratto terminale dell’itinerario di andata, con deviazione per Malga Boffetal (m. 1435) e discesa sulla “strada di Sette Fontane” che ci riporta al punto di partenza.
PROGRAMMA:
Ore 8.00 - partenza con mezzi propri dalla sede GAV per Schio, Pian delle Fugazze.
Ore 9.00 - inizio escursione per sentiero 45, selletta Nord-Ovest (m.1611), bivio per Baffelan (sent. 13),
Campogrosso.
Ore 12.00 - circa arrivo a Campogrosso. Possibilità di salita alla Sisilla (m. 1621). Sosta per il pranzo al sacco o
in Rifugio.
Ore 13.30 - rientro per Malga Boffetal (m. 1435), strada Sette Fontane, Pian delle Fugazze.
Ore 16.30 - partenza per il rientro a Vicenza.
Direttori di gita
Giuseppe Zilio
Mauro Framarin
Difficoltà : E
Dislivello di salita : m. 600 circa + 180 per salita alla Sisilla
Tempo di percorrenza : ore 5.30