Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio
    • Lo Statuto
    • Relazione del Presidente
    • La Nostra Storia
    • Dove e Quando Trovarci
  • Attività
    • Galleria Foto
    • Serate Culturali
    • Gare di Marcia
    • Gite 2012
    • Gite 2011
    • Gite 2010
    • Gite 2013
    • Gite 2014
    • Gite 2015
    • Gite 2016
    • Gite 2017
  • Bivacco "M. Bedin"
    • Storia
    • Galleria Fotografica
    • Regolamento Bivacco
    • Ricordo di Vittoriano
    • Sentieri per il Bivacco

Link Utili

  • Centro Valanghe Arabba
  • F.I.E.

Login Amministratore

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Home

Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 998

 

 

GRUPPO

 

ALPINISTICO

 

VICENTINO

   

 

 

 

LA SEDE RIMANE CHIUSA

 

DA MARTEDI 04 / 08  / 2015

A MARTEDI 25 / 08 / 2015

 

RIAPRE VENERDI 28 AGOSTO

 

BUONE VACANZE!!!!!!!

 

 

 

 

Categoria: Eventi
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1394

 

DOMENICA 26 LUGLIO 2015

 

CIMA D’ASTA

 

Cima d’Asta con i suoi 2847 m. rappresenta il punto più alto nella Catena dei Lagorai di cui non fa parte ma è ormai associata essendone vicina anche se la sua collocazione corretta sarebbe nella Alta via del Granito di cui fa parte insieme al Gruppo di Rava. È una montagna di origine granitica che saliremo dalla via classica italiana. Il panorama attorno è magnifico e la fatica spesa pe arrivare in vetta è ripagata ampiamente se la giornata è bella con il cielo limpido. Fare attenzione alla salita dal Rifugio alla Cima e alla discesa successiva per la lunghezza del percorso. Cartografia Tabacco 014 e 058 e Kompass 626.

  

 Il Rifugio Ottone Brentari.

 

PROGRAMMA:

  

Ore  06.00   -   partenza da Sede GAV in auto per Valbrenta - Valsugana e successivamente Borgo, Castelnuovo, Pieve Tesino e Val Malene fino a Malga Sorgazza (m. 1450). Breve sosta lungo il percorso o alla Malga stessa.

Ore  09.00   -   inizio escursione da Malga Sorgazza (m. 1450) per sentiero 327 in direzione del Rifugio Cima d’Asta Ottone Brentari (m. 2476).

Ore  12.00   -   arrivo al Rifugio Cima d’Asta Ottone Brentari. Breve sosta e ripartenza per la vetta. Fare attenzione al tratto sassoso e a volte instabile dopo la Forzeleta. La zona attraversata richiede equilibrio e passo sicuro.

Ore 13.00    -   arrivo a Cima d’Asta (m. 2847) e sosta per pranzo al sacco e osservare il panorama tutto intorno.

Ore 13.30    -   circa, ripartenza per Rifugio Cima d’Asta Ottone Brentari seguendo a ritroso il percorso dell’andata.

Ore 14.20    -  arrivo al Rifugio Cima d’Asta Ottone Brentari (m. 2476). Breve sosta e ripartenza per la discesa seguendo a ritroso il percorso fatto all’andata attraverso il sentiero 327 o Sentiero Italia fino a Malga Sorgazza.

Ore 16.30    -   arrivo a Malga Sorgazza e breve rinfresco.

Ore 18.00    -   partenza per rientro a Vicenza.

Ore 20.15    -   arrivo in Sede GAV.

 Direttore di gita

 Mauro Framarin

 Difficoltà:                         E -  fino al Rifugio Cima d’Asta O. Brentari

                                          ed EE - per chi desidera salire a Cima d’Asta.

Dislivello:                        1400 m. circa in salita e discesa.

Tempo di percorrenza:   7h 30‘ – 8 h circa.

Lunghezza Percorso:     14 km. Circa.

È richiesto un buon allenamento dato il dislivello e capacità di muoversi su terreno sassoso a volte instabile.

Possibilità di un Gruppo B che da Malga Sorgazza arriva fino al Rifugio Cima d’Asta oppure fa brevi escursioni nei dintorni di Malga Sorgazza.

 

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2015
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1117

 

DOMENICA 19 LUGLIO 2015

 

BIVACCO “MARGHERITA BEDIN” - PALE DI SAN LUCANO 

 

Ritorniamo anche quest’anno al nostro Bivacco con la tradizionale gita escursionistica. La salita avviene per il normale percorso della Val Torcol, passando da Malga Ambrosogn e forcella Besausega.

Il Bivacco “Margherita Bedin” (m. 2210) sorge nell’ampia terrazza della Prima Pala di San Lucano ed è da molti ritenuto il più bel Bivacco delle Dolomiti sia per l'ubicazione che per il modello innovativo della sua struttura.

Il percorso, che parte dalla frazione Pra di mezzo, è di tipo escursionistico e richiede un buon allenamento considerato il notevole dislivello.

 

 Il Bivacco "Margherita Bedin" sulle Pale di San Lucano.

 

PROGRAMMA:

 

Ore   5.30   -    partenza in pullman da sede G.A.V. per Bassano, Agordo, Cencenighe, Prà di Mezzo (m. 873).

Ore   8.30   -    inizio salita per la Val di Torcol, Malga Ambroson, Forcella Besausega, Bivacco Margherita Bedin (m. 2210).

Ore 12.30   -    sosta e colazione al sacco.

Ore 13.30   -    discesa per la via di salita, Forcella Besausega,  Malga Ambroson, Pra di Mezzo.

Ore 18.00   -    partenza per il rientro a Vicenza.

  

                                                                                          Direttore di gita

                                                                        Commissione Gite

 Difficoltà:                           EE

Dislivello:                           m.  1400                      

Tempo di percorrenza:     ore  7.30  

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2015
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 923

  

DOMENICA 5 LUGLIO 2015 

 

TRAVERSATA PASSO PORDOI - ARABBA

 

Escursione panoramica sul versante sud del Gruppo di Sella, da dove si potrà godere di un’ampia visione sulla Conca di Livinallongo e sulla Marmolada. Partendo dal Passo Pordoi (m. 2239) si sale verso il Sass Pordoi e si devia sulla destra per attraversare in quota il versante meridionale del Sella, fino al Rifugio Kostner al Vallon (m. 2250). Si scende poi fino al Rifugio Bec de Roces (m. 2160) e si prosegue poi fino ad Arabba seguendo il tracciato delle piste da sci.

 

 Il Rifugio Kostner al Vallon 2250 m. Sullo sfondo la Marmolada.

 

 

PROGRAMMA:

 

Ore    6.00   -   partenza da Sede G.A.V. per Bassano, Feltre, Agordo, Arabba e Passo Pordoi. Breve sosta lungo il

                        percorso.

Ore    9.00   -   partenza da Passo Pordoi e per sentiero panoramico verso il Rifugio Kostner.

Ore  12.00   -   arrivo al Rifugio Kostner. Sosta e colazione al sacco.

Ore  13.00   -   proseguimento per Arabba.

Ore  16.00   -   partenza per il rientro a Vicenza.

 

 Direttore di gita

Antonio Saretta

Difficoltà:                           EE

Tempo di percorrenza:    ore 6

Dislivello:                           in salita m. 150 complessivi. In discesa m. 650

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2015

Pagina 8 di 34

  • Inizio
  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine

Link1 | Link2 | Link3

Copyright © 2011. All Rights Reserved.

Copyright by Gruppo Alpinistico Vicentino.