Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio
    • Lo Statuto
    • Relazione del Presidente
    • La Nostra Storia
    • Dove e Quando Trovarci
  • Attività
    • Galleria Foto
    • Serate Culturali
    • Gare di Marcia
    • Gite 2012
    • Gite 2011
    • Gite 2010
    • Gite 2013
    • Gite 2014
    • Gite 2015
    • Gite 2016
    • Gite 2017
  • Bivacco "M. Bedin"
    • Storia
    • Galleria Fotografica
    • Regolamento Bivacco
    • Ricordo di Vittoriano
    • Sentieri per il Bivacco

Link Utili

  • Centro Valanghe Arabba
  • F.I.E.

Login Amministratore

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Home

Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1124

 

 DOMENICA 28 GIUGNO 2015

 

GITA DELLE 4 SOCIETA’ CAI – GAV – GM – SAV

PALE DI SAN MARTINO TRAVERSATA SAN MARTINO DI CASTROZZA - RIFUGIO CANT DEL GAL

 

Tradizionale appuntamento annuale per le 4 Società Alpinistiche di Vicenza organizzata dalla Giovane Montagna (GM) nel Gruppo delle Pale di San Martino con ritrovo finale al Rifugio Cant Del Gal. L’organizzazione ha previsto 2 diversi itinerari per impegno e dislivello, ma chi volesse partecipare al solo momento conviviale finale potrà girare a volontà in Val Canali o nei pressi del Cant del Gal passando per il Centro Visite del Parco percorrendo il Sentiero Tematico delle Muse Fedaie.  Per motivi di efficienza, l’organizzazione, propone di dividere le comitive all’atto della partenza da Vicenza in base al percorso scelto.  (Comitiva A) per chi sceglie il percorso più impegnativo. In alternativa (Comitiva B) è proposta un’escursione con gli asini da parte di una Guida alpina del posto e persona profonda conoscitrice del territorio, la quale descriverà lungo il percorso luoghi ed esperienze. Cartografia consigliata Tabacco 022  Pale di San Martino 1:25000.

Il Rifugio Pradidali.

 

PROGRAMMA: 

 

Ore 06.30 - partenza dal Piazzale del Mercato Nuovo con due pullman, uno con destinazione San Martino di Castrozza e l’altro verso Cant Del Gal. Sosta lungo il percorso. 

Ore 09.30 - partenza comitiva A: Salita con impianti telecabina Col Verde fino al Ristorante Rosetta e poi al Rifugio Rosetta (2581 m.) seguendo il sentiero 702. Proseguimento attraverso l’Altopiano delle Pale fino al Passo Pradidali Basso (2658 m.) seguendo il sentiero 715, da cui si scende al Rifugio Pradidali ( 2278 m.) e lungo la valle omonima si raggiunge la località Cant del Gal (1180 m.) seguendo il sentiero 709. Solitamente in questo periodo l’Altopiano ha parecchia neve residua, per cui si consiglia un buon paio di ghette.

 

Al costo della gita bisogna aggiungere quello per l’impianto di risalita Telecabina Col Verde.

Difficoltà: EE;            Dislivello: 250 m.;            Tempo di Percorrenza: 6 ore;

 

Ore 10.00 - partenza comitiva B: Partenza dalla località Cant del Gal per l’escursione con gli asini.

Difficoltà: E;              Dislivello: 400 m.;          Tempo di Percorrenza: 5/6 ore;

 

Ore 15.30 - ritrovo delle comitive e momento conviviale.

Ore 17.00 - partenza per il rientro a Vicenza.

Ore 20.00 - circa, arrivo previsto al Piazzale Mercato Nuovo.

 

Equipaggiamento richiesto/consigliato: Per comitiva A da escursionismo in alta montagna; per la comitiva B da escursionismo in media montagna.

  

Direttori di gita   GM

 

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2015
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1252

 DOMENICA 21 GIUGNO 2015

 

CASCATE DI FANES

Parco Naturale Dolomiti D’Ampezzo

 

L’itinerario proposto, partendo dal fondovalle del Boite in località Fiames, ci condurrà in salita verso Pian di Loa, allo sbocco delle valli del Boite, Travenanzes, Fanes e Felizon. Numerose cascate e panorami mozzafiato ci delizieranno mentre scenderemo nell’orrido scavato dal Rio Travenanzes dallo sbocco nell’omonima valle in discesa al Ponte dei Cadoris e al Ponte Outo fino al punto di partenza. Le cascate del Rio Fanes sono tra le più importanti del settore meridionale delle Alpi e sicuramente fra le più spettacolari.

Cartografia: Tabacco 03 Cortina D’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane.

 

 Un tratto attrezzato del percorso.

 

PROGRAMMA:

 

Ore 05.30  -  partenza da Sede GAV in pullman per Cortina D’Ampezzo località Fiames (primo tornante della S.S. Alemagna). Breve sosta lungo il percorso.

Ore 09.30 - inizio escursione per Pian di Loa. Da qui la comitiva si dividerà in: Gruppo A, che scenderà nell’orrido e affronterà per il sentiero 10 la via ferrata “Lucio Dalaiti”, mentre il Gruppo B proseguirà sempre per il sentiero 10 dall’altro lato, fino al ponte Outo dove ci sarà il ricongiungimento dei Gruppi. Durante l’escursione si osserveranno molte cascate e la forza dell’acqua che nell’arco degli anni ha scavato i canyon.

Per Il Gruppo A vi saranno brevi e poco impegnativi tratti attrezzati in cui bisogna prestare attenzione se bagnati.

Ore 12.30  -  circa, pausa pranzo a comitive ricongiunte.

Ore 13.15  -  circa, ripartenza per il sentiero 10 fino a tornare al punto di partenza.

Ore 15.30  -  arrivo al pullman e rinfresco.

Ore 16.30  -  partenza per rientro a Vicenza con breve sosta lungo il percorso.

Ore 20.00  -  circa, arrivo in Sede GAV.

 

Equipaggiamento richiesto: Gruppo A casco da roccia ed imbrago (almeno la parte bassa) con set da ferrata omologato. Gruppo B: da escursione in media montagna. Chi è privo dell’equipaggiamento richiesto per il Gruppo A,  sarà dirottato al Gruppo B. Consigliato abbigliamento impermeabile soprattutto per il Gruppo A. A seconda delle condizioni climatiche verrà deciso se compiere l’intero giro o accorciarlo.

 

Direttori di gita

Mauro Framarin

 Antonio Zuin

 

Difficoltà:                            E- EEA in alcuni tratti per il gruppo A

Dislivello:                           600 m. Gruppo A – 500 m. Gruppo B

Tempo di percorrenza:     4 h 30 minuti circa

Lunghezza percorso:        12 Km circa

 

 

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2015
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 925

DOMENICA 14 GIUGNO 2015

 VAL MIELA

 

E’ uno dei percorsi che esplora i monti sovrastanti la zona tra Gallio e Foza, che comprende tre cime: il Monte Castelgomberto m. 1771, il Monte Fior m.1824 e il Monte Spil m. 1808. Località teatro di duri scontri durante la guerra 1915-18, ancor oggi ricca di resti di opere belliche. Il Castelgomberto-Fior-Melette divenne un invalicabile baluardo che bloccò l'avanzata che mirava alla discesa nel Canal di Brenta, e di conseguenza verso Bassano. Lungo il  percorso  si possono ammirare le singolari conformazioni rocciose dette "Città di roccia".  Ancor oggi tutto questo settore è punteggiato di cippi commemorativi, piccoli monumenti, lapidi e resti di cimiteri. Dal Monte Fior si può godere  tutto intorno un vasto panorama.

 

 

PROGRAMMA:

 

Ore    7.00   -  dal Villaggio del Sole sede G.A.V. per Asiago, Gallio

Ore    9.00   -  arrivo a località Campanella (m. 1000), si risale la Val Miela sentiero 861     fino a raggiungere malga Slapeur, piccola sosta, poi Saletta Stringa, Castelgomberto (m.1771) visita alle trincee, Monte Fior (m. 1824), Monte Spil, malga montagna Nuova,

Ore  12.30   -  sosta per pranzo.

Ore  13.00   -  partenza da Malga Montagna Nuova per “Città di pietra”, Malga Slapeur, Malga Melette davanti e arrivo a Campanella

Ore  16.00   -  circa arrivo a Campanella e partenza per il ritorno a Vicenza

Ore  18.00   -   circa arrivo a Vicenza

 

Direttore di gita

Roberto Basso

 

Difficoltà                             E

Dislivello                             m. 824

Tempo di percorrenza       ore ore 7

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2015
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 3361

DOMENICA 31 MAGGIO 2015

MONTE PAU’

 

Itinerario molto panoramico che si sviluppa nel versante meridionale dell’Altopiano di Asiago, verso la pianura Vicentina. Il Monte Paù ha rappresentato l’estrema difesa della Pianura Veneta durante la Grande Guerra. Lungo il percorso si incontrano resti di fortificazioni ed installazioni belliche. Si  percorrerà anche un vecchio sentiero (sentiero Sunio dei Forestali) usato dagli abitanti dell’Altopiano, poi utilizzato durante la guerra e lasciato successivamente in disuso per molti anni. L’escursione consente di ammirare vasti panorami verso il Monte Cengio, Pasubio, Carega, Prealpi e Pianura Vicentina.

 

PROGRAMMA:   

 

Ore     7.30   -  partenza dal Villaggio del Sole Sede G.A.V. per Piovene e Costo di Asiago.

Ore     8.30   -  arrivo al 10° tornante (m. 795) e partenza per sentiero 661 verso Bocchetta Paù (m. 1286).

Ore   10.30   -  da Bocchetta Paù proseguimento per sentiero Sunio dei Forestali fino a raggiungere Vasche di Sunio.

Ore   12.00   -  arrivo alle Vasche di Sunio. Sosta e pranzo al sacco.

Ore   12.30   -  proseguimento per Cima del Gallo (m. 1417) e rientro per Monte Croce (m. 1254).

Ore   16.00   -  arrivo al 10° tornante e partenza per il rientro a Vicenza.

Ore   17.30   -  circa arrivo a Vicenza.

 Direttore di gita

Rita Codardini

Difficoltà :                          E

Dislivello:                           m. 622

Tempo di:  percorrenza    ore  7       

  

            

Categoria: Eventi / Gite 2015

Pagina 9 di 34

  • Inizio
  • Indietro
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine

Link1 | Link2 | Link3

Copyright © 2011. All Rights Reserved.

Copyright by Gruppo Alpinistico Vicentino.