Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio
    • Lo Statuto
    • Relazione del Presidente
    • La Nostra Storia
    • Dove e Quando Trovarci
  • Attività
    • Galleria Foto
    • Serate Culturali
    • Gare di Marcia
    • Gite 2012
    • Gite 2011
    • Gite 2010
    • Gite 2013
    • Gite 2014
    • Gite 2015
    • Gite 2016
    • Gite 2017
  • Bivacco "M. Bedin"
    • Storia
    • Galleria Fotografica
    • Regolamento Bivacco
    • Ricordo di Vittoriano
    • Sentieri per il Bivacco

Link Utili

  • Centro Valanghe Arabba
  • F.I.E.

Login Amministratore

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Home

Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1350

DOMENICA 24 MAGGIO 2015

 SENTIERO EUROPEO E7 – LAVARONE CHIESA / PASSO VEZZENA

Il percorso ricalca una tratta del futuro sentiero E7 ora in via di presentazione. È un sentiero di lunga percorrenza di cui il GAV ha la competenza per la tracciatura e la segnaletica futura usando sentieri, strade bianche o asfaltate già esistenti. Tratta quasi interamente sotto i boschi e con un punto di vista panoramico al Belvedere da cui si ammira la Valsugana. Cartografia: Carta Sentieri Astico e Posina 1:20000 e Tabacco 057.

 

Veduta della Valsugana. Sullo sfondo il Lago di Caldonazzo.

 

PROGRAMMA:

Ore 07.00 - Partenza da sede GAV in pullman in direzione di Lavarone Chiesa dove faremo sosta per la partenza.

Ore 09.00 - Inizio escursione da Lavarone Chiesa per Contrà Albertini, Bertoldi,  sentiero 224 per Monte Cimone. Si prosegue in direzione di Baita Belem (segnavia 223). Si risale a Sx verso il Belvedere del Belem fino a raggiungere il Sentiero Panoramico 220; proseguendo in direzione di Monterovere si giunge al punto panoramico del Belvedere. Sosta per ammirare la sottostante Valsugana con i laghi di Levico e Caldonazzo e sullo sfondo spaziare dal Gruppo della Vigolana al Gruppo di Brenta e alla zona Ortles-Cevedale. Poco più avanti una serie di ripidi tornanti fa perdere rapidamente oltre 200 metri di quota, sempre comunque su sentiero ben percorribile. Al termine della discesa il sentiero diventa una strada forestale che conduce  alla località Piano Alto (m 1261): qui si incrocia la strada asfaltata che  prosegue a Dx in direzione di Monterovere.

Ore 12.30 - Pausa pranzo nei pressi dell’Albergo Monterovere.

Ore 13.15 - Si riparte verso Baita Cangi   (sentiero 201) . Arrivati alla Baita si gira a Dx (sentiero 205 e Sentiero della Pace) con percorso che in leggera salita ci porta fino alla zona di Busa Verle. Da qui si  prosegue a Dx per strada asfaltata, costeggiando le rovine del Forte Verle, fino a raggiungere in circa 20 minuti il Passo Vezzena (m.1428) con omonimo Rifugio.

Ore 15.00 - Arrivo a Passo e Rifugio Vezzena. Ristoro predisposto dal G.A.V.

Ore 16.00 - Partenza per il rientro a Vicenza.

Ore 18.00 - circa, arrivo in Sede GAV.

 

Direttori di gita

 Mauro Framarin

 Dino Bortolozzo

  

Difficoltà: E – EE in alcuni tratti a causa della pendenza del sentiero

Dislivello: 500 m. circa in salita e 200 m. in discesa

Tempo di percorrenza: ore 5.30 circa

Lunghezza percorso: 15 Km. Circa

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2015
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1358

DOMENICA 17 MAGGIO 2015

 MONTE CIMONE

 

Il Monte Cimone di Tonezza è una montagna delle Prealpi Venete alta m. 1226. Si trova a nord di Arsiero, alla confluenza dell’Astico e del Posina. La vetta del Monte Cimone fu profondamente modificata da una grande mina scavata dalle truppe austroungariche nel settembre 1916. I resti di 1210 caduti (tutti ignoti) furono recuperati nel primo dopoguerra e ricomposti in un ossario, inaugurato nel 1929. L’Ossario del Monte Cimone è diventato, insieme a quelli del Pasubio, del Monte Grappa e del Leiten (Asiago), simbolo della provincia di Vicenza. Durante l’escursione si incontrano fortificazioni militari della Grande Guerra, parzialmente visitabili.

 

Monte Cimone di Tonezza. Il Sacrario Militare.

 

PROGRAMMA:

 

Ore     7.30    -   partenza dalla sede G.A.V. per Arsiero, Chiesetta di San Rocco.

Ore     8.30    -   partenza per sentiero 461 per Cima Rocca, Baito Smaniotto, Cima Neutra e Monte Cimone (m 1226).

Ore   11.00    -   arrivo a Monte Cimone. Sosta per il pranzo al sacco.

Ore   12.00    -   partenza per Strada degli Alpini e deviazione poi per rientrare a San Rocco.

Ore   15.30    -   arrivo al punto di partenza e rientro a Vicenza.

Ore   18.00    -   circa arrivo a Vicenza.

 

Direttore di gita

Roberto Basso

 

Difficoltà:                            E

Dislivello:                           m. 750

Tempo di percorrenza:      ore 7

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2015
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 976

 DOMENICA 10 MAGGIO 2015

 per motivi organizzativi la data e' stata spostata dal 3 

al 10 maggio

 

RISERVA NATURALE DELLE MAROCCHE

FERRATA SALLAGONI

 

Dal parcheggio che serve l'entrata della gola del Castello di Drena e l'entrata nell'area di Riserva Naturale delle Marocche si snodano due percorsi:  il primo dentro la ferratina della gola sotto il Castello di Drena con alcuni ponti tibetani;  il secondo itinerario dentro le Marocche, la grande frana postglaciale percorre i sentieri dei guardafili costruiti ai primi del 1900 passando dalle orme dei Dinosauri si incontrano luoghi e  tipi di vegetazione unici in un ambiente particolare.

 

 Un passaggio su gradini metallici della  “Ferrata  Sallagoni”.

 

PROGRAMMA:

 

Ore   7.00  -  partenza con pullman dalla Sede GAV per Drò (Tn).

Ore   9.00  -  inizio escursione comitiva A con visita alla riserva naturale delle Marocche comitiva B su Ferrata Sallagoni.

Ore 10.30  -  comitiva A arrivo alle orme dei dinosauri presso il Lago di Cavedine comitiva B arrivo a Castel Drena.

Ore 12.30  -  pranzo al sacco (ricongiungimento delle comitive).

Ore 13.30  -  partenza per rientro.

Ore 14.00  -  arrivo località Lago Solo.

Ore 15.00  -  arrivo al pullman.

Ore 18.00  -  arrivo Sede GAV. 

                                                                                                                                                                                                                             Direttore di gita

                                                                                         Pier Luigi Martini

                                                                        Guida del luogo  Antonio Matteotti

 

Difficoltà:    comitiva A    E                               comitiva B    EEA

Dislivello:    comitiva A    200 metri                  comitiva B    300 metri

Tempo percorrenza:  6 ore

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2015
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 976

DOMENICA 19 APRILE 2015

 

PERCORSO DEL TRENINO PIOVENE ROCCHETTE - ARSIERO

Con visita Velo d'Astico e "LA MONTANINA"

 

La gita si svolge su percorso ciclopedonale che ripercorre il tragitto del treno Piovene Rocchette – Arsiero. Lungo l’escursione di devierà per salire a Velo d’Astico, visiteremo il Castello di Velo per poi scendere alla villa “La Montanina” fatta costruire ai primi anni del novecento dal grande scrittore e romanziere vicentino Antonio Fogazzaro. Il poeta nasce il 25 marzo 1842 e muore il 7 marzo 1911. Questa villa purtroppo venne bombardata e rasa al suolo durante la prima guerra mondiale 15/18. Finita la guerra tutto il complesso fu venduto dagli eredi e acquistato da un istituto religioso milanese il quale diede mandato all’ingegnere Umberto Valdo per la ricostruzione il più possibile uguale all’originale.Il più famoso romanzo scritto da Antonio Fogazzaro è stato “Piccolo Mondo Antico”

 

PROGRAMMA:

 

Ore     8.30  -  partenza dalla sede G.A.V. per Tiene, Piovene, piazzale Birreria.

Ore     9.30  -   partenza per l’escursione.

Ore   11.00  -   visita alla Parrocchiale e al Castello di Velo (rudere) e alla villa Cortis. Si prosegue fino alla Villa “La Montanina” (visita) per poi raggiungere. Il piccolo lago della pesca sportiva. Colazione al sacco.

Ore   13.30  -   circa partenza per il ritorno passando per il cimitero militare della Grande guerra e costeggiando la stazione di arrivo del treno si rientra verso il piazzale della Birreria.

Ore   16.00  -   circa partenza per il rientro a Vicenza.

 

Direttore di gita

 Giuseppe Zilio

Difficoltà:                            E

Dislivello:                           pressoché pianeggiante

Tempo di percorrenza:      6 (comprese le soste)

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2015

Pagina 10 di 34

  • Inizio
  • Indietro
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Avanti
  • Fine

Link1 | Link2 | Link3

Copyright © 2011. All Rights Reserved.

Copyright by Gruppo Alpinistico Vicentino.