Home
SABATO 6 E DOMENICA 7 SETTEMBRE 2014
ALTA VAL DI VIZZE - Sulle creste fra Italia e Austria
La Val di Vizze, Pfitschertal, è fra le più settentrionali dell’arco alpino orientale. La sua direzione, da Vipiteno al passo omonimo segna, sulla cresta idrografica sinistra, i confini fra due stati. La dura presenza delle sue creste rocciose e la placida bellezza dei prati di fondovalle sono i suoi preziosi gioielli. Noi gusteremo queste forti differenze del paesaggio affacciandoci ora sulla Tuxer Kamm ora verso la Zamser Grund, versanti dai nomi romantici, per poi tornare a guardare la lunghissima verde conca dello Pfitscher Bach - Rio di Vizze.
PROGRAMMA:
SABATO 6 SETTEMBRE
Ore 6.30 - partenza da Vicenza via autostrada A4 e A22 per Verona, Trento, Bolzano, Vipiteno, Val di Vizze.
Ore 10.00 - arrivo dopo 18 Km alla località Piazza - Platz - m. 1450.
Ore 10.30 - partenza per strada bianca W 10 e poi, da quota 1630, sentiero 3A che in tre ore e mezza ci porterà in cresta.
Ore 14.30 - circa, arrivo al rifugio Europa-Venna alla Gerla (m. 2693).
Sistemazione nelle camerate, cena e pernottamento.
DOMENICA 7 SETTEMBRE
Ore 7.00 - sveglia, colazione, sistemazione per il ritorno.
Ore 7.00 - partenza su sentiero n. 3 per Passo Vizze su mulattiera militare.
Ore 11.30 - arrivo al Passo (m. 2251), sosta e rifocillamento.
Ore 12.30 - ripartenza per Stein-Sasso (m. 1506), e quindi per Piazza.
Ore 15.30 - arrivo a Piazza.
Ore 16.30 - partenza per Vicenza, stesso percorso dell’andata.
Ore 20.00 - circa, arrivo previsto a Vicenza, Sede G.A.V.
Direttore di gita
Giuseppe Toniolo
Difficoltà: EE nella salita del primo giorno, poi E e T
Dislivello: m. 1270
Tempo di percorrenza: ore 7
Note: Percorso faticoso che richiede allenamento.
SABATO 6 E DOMENICA 7 SETTEMBRE 2014
GRAN PILASTRO MT. 3510
PROGRAMMA:
SABATO 6 SETTEMBRE
Si risale da Vipiteno la val di Vizze, fino ad arrivare al 3° tornante della statale che prosegue verso il passo di Vizze. Si parcheggia l´auto in uno spiazzo. Dal parcheggio si risale con il sentiero n° 1 (cartello indicatore) in un bosco fiancheggiando un torrente e si continua poi per un lungo tratto tortuoso e ripido (sentiero fangoso) fino ad un pianoro (circa 1 h) dove si piega a NE. Si prosegue ora a mezzacosta sul lato sinistro della valle con vari saliscendi, superando poi a circa 1 ora dal rifugio un breve e facile tratto attrezzato. Si risale ancora per rocce rotte fino al rifugio (2,45 h dalla partenza). cena e pernottamento.
DOMENICA 7 SETTEMBRE
Dal retro del rifugio si prosegue brevemente in leggera salita (cartello in lingua tedesca indicante HOCHFEILER) per poi rimontare per un ripido tratto attrezzato (funi e pioli ) la paretina che conduce al crestone soprastante. Si piega ora verso destra risalendo il crinale sovrastante il rifugio fino a raggiungere una zona caratterizzata da rocce verticali conficate nel terreno. Da qui si taglia in diagonale rimontando poi delle ripide rocce (funi) sbucando poi sul filo di cresta. La cima appare ora in tutta la sua imponenza. Ancora un tratto in leggera salita (esposto) per poi affrontare la ripida crestina finale che porta alla croce di vetta. Discesa: Come per la salita.
Note: Particolare attenzione alla cresta finale in caso di neve dura o ghiaccio consigliati i ramponi e piccozza. Dalla cima (molto stretta) panorama fantastico su tantissime cime austriache e italiane. Il Gran Pilastro o Hochfeiler è la cima più alta delle Zillertal Alpen.
Direttore di gita
Beppe Lobba
DOMENICA 31 AGOSTO 2014
PASUBIO - VAL CANALE
Il massiccio del Pasubio è delimitato a S dalla Val Leogra, a O dalla Vallarsa, e E.NE dalla ValPosina e a N dalla Val Terragnolo. Il valico di Pian delle Fugazze divide il Pasubio dal sengio Alto, il Colle Xomo dalla “costiera” di M. Alba e M. Novegno, Il Passo della Borcola lo separa dalla catena del M. Maggio e dagli altipiani di Folgaria. L’itinerario di elevatissimo interesse ambientale, si svolge dapprima alla base e poi nel cuore del Sottogruppo di M. Forni Alti, così da consigliarlo a chi intenda conoscere il Monte in uno dei suoi aspetti più attraenti.
Veduta della Val Canale.
PROGRAMMA:
Ore 7.30 - partenza dalla Sede GAV (con mezzi propri) per Schio, Sant’ Antonio Del Pasubio, Ponte Verde, Chiesetta San Marco (m. 1080 nei pressi della ex Colonia Marzotto poco prima del Pian delle Fugazze).
Ore 9.00 - circa, si prende a destra il sentiero n. 300, ben segnalato, che dopo l’attraversamento di una breve fascia boschiva, ci si inoltra su terreno man mano più aperto, tagliando in costante salita le pendici orientali della Pria Favella, arrivando infine alle soglie del vasto bacino mediano all’imbocco della Val Canale.
Ore 11.30 - circa, arrivo al rifugio Papa (m. 1934). Sosta per il pranzo al sacco o per chi lo desidera presso il rifugio.
Ore 13.30 - partenza per la discesa lungo la Val Canale per lo stesso itinerario di salita sent. n. 300.
Ore 15.30 - arrivo a Pian delle Fugazze, punto di partenza, breve sosta.
Ore 16.30 - partenza per il rientro a Vicenza.
Ore 17.30 - circa, arrivo previsto ala Sede GAV.
Direttore di gita
Dino Bortolozzo
Difficoltà: E
Dislivello: m. 850
Tempo di percorrenza: ore 5,00
NEL MESE DI AGOSTO LA SEDE SOCIALE RIMARRA' CHIUSA
da martedì 29 luglio a venerdì 22 agosto
Riapertura martedì 26 agosto
Nel periodo di chiusura della Sede ogni venerdì sarà attivo dalle ore 21.00 alle 22.00 il numero di cellulare del G.A.V. (3687346995) per eventuali richieste di informazioni.
*****************************
Auguriamo ai Soci
BUONE VACANZE