Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio
    • Lo Statuto
    • Relazione del Presidente
    • La Nostra Storia
    • Dove e Quando Trovarci
  • Attività
    • Galleria Foto
    • Serate Culturali
    • Gare di Marcia
    • Gite 2012
    • Gite 2011
    • Gite 2010
    • Gite 2013
    • Gite 2014
    • Gite 2015
    • Gite 2016
    • Gite 2017
  • Bivacco "M. Bedin"
    • Storia
    • Galleria Fotografica
    • Regolamento Bivacco
    • Ricordo di Vittoriano
    • Sentieri per il Bivacco

Link Utili

  • Centro Valanghe Arabba
  • F.I.E.

Login Amministratore

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Home

Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1071

SABATO 26 - DOMENICA 27 LUGLIO 2014

MONTI DI FUNDRES - RIFUGIO E LAGO DI PAUSA

Il Rifugio Lago di Pausa con omonimo Lago vicino, è situato in una ampia e pittoresca conca all’inizio dei Monti di Fundres. E’ stato eretto nel 1978 dalla SAT di Bressanone. Sia da Cima Gruppo che da Cima Terento  è possibile osservare la Val di Vizze in direzione NordOvest se le condizioni climatiche lo consentono.

 

Il Rifugio Lago di Pausa, m. 2312.

 

PROGRAMMA:

 

1° GIORNO:  SABATO 26 LUGLIO

Ore  06.00  -  Partenza da Sede GAV in auto per Autostrada A4 e A22 per Bressanone, Val Pusteria, Vandoies di Sotto e Terento. Da qui  in 15 minuti circa al parcheggio a quota m. 1425 dove lasceremo le macchine.

Ore  09.00  - Partenza per il sentiero n. 23 in direzione di Alpegger  Alm (m. 1641) e proseguendo quindi fino al Rifugio e Lago di Pausa. 

Ore  12.00  -  Arrivo al Rifugio Lago di Pausa (m. 2312). Breve sosta per il pranzo al sacco per chi volesse effettuare la salita a Cima Gruppo (m. 2809).  

Ore  12.30   -  Partenza per sentiero n. 24 in direzione di Cima Gruppo. 

Ore  14.00  -  Arrivo a Cima Gruppo (m. 2809). Partenza per rientro al Rifugio Lago di Pausa  seguendo a ritroso il percorso dell’andata. 

Ore  16.00   -  Rientro al Rifugio Lago di Pausa per cena e pernottamento. 

 

2° GIORNO: DOMENICA 27 LUGLIO 

Ore   06.00   -  Sveglia e colazione. 

Ore   07.00   -  Partenza per sentiero n. 22  in direzione di Cima Terento. 

Possibilità di non salire in Vetta deviando a sinistra sul sentiero 8k per poi ricongiungersi con il resto della comitiva a Komptob Hutte  (m. 2181). 

Ore   09.30  -  Arrivo a Cima Terento (m. 2738). Dopo una breve pausa si riparte sempre lungo il sentiero n. 22 verso Komptob Hutte  (m. 2181). 

Ore  10.40  -  Arrivo a Komptob Hutte  (m. 2181) e ricongiungimento della comitiva. Si prosegue sempre lungo il sentiero n. 22 fino a Engl Alm (m. 1826). 

Ore   11.30   - Arrivo a Engl Alm e quindi per sentiero n. 8 in breve a Jagdhutte. 

Ore   12.30   -  Arrivo a Jagdhutte (m. 1800 circa) e pausa pranzo lungo i prati. 

Ore   13.20   -  Si riparte sul sentiero n. 8 fino a  Moarhutte (m. 1600). 

Ore   14.00   -  Arrivo a Moarhutte e da qui per sentiero n. 23 fino alle macchine. 

Ore   14.30   -  Arrivo alle macchine a quota m. 1425. Rinfresco. 

Ore   15.30   -  Rientro a Vicenza seguendo a ritroso il percorso dell’andata.  

Ore   18.30   - 19.00 circa Arrivo in Sede GAV.  

Equipaggiamento richiesto: Casco da roccia (consigliato), sacco lenzuolo per  pernottamento e vestiario da media montagna; utili guanti e berretto.

 

Direttore di gita 

                                                           Mauro Framarin 

Difficoltà: EE - per salire entrambe le Cime  (Gruppo e Terento ). 

E - per tutti gli altri ma comunque ben allenati in quanto il percorso è lungo.

Dislivello:   1° Giorno m. 900 in salita + m. 500 in salita e discesa  (opzionali). 

       2° Giorno m. 430 c.a in salita  (opzionali) +  m. 1300 circa in discesa.

Tempo di percorrenza:   1° Giorno: 3 ore in salita  + 3,5 ore tra salita e discesa.

                                          2° Giorno: 2,5 ore in salita  + 6 ore circa in discesa.

 

Categoria: Eventi / Gite 2014
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1298

 

DOMENICA 20 LUGLIO 2014

 

PALE DI SAN LUCANO

BIVACCO “MARGHERITA BEDIN”

Per la Valle del Torcol  

Il Bivacco “Margherita Bedin” sorge nell’ampia terrazza della Prima Pala di San Lucano che si allunga e scende a precipizio verso la Conca Agordina, da molti ritenuto il più bel Bivacco delle Dolomiti sia per l’ubicazione che per il modello innovativo della sua struttura.

“…. è ancor meglio programmare un pernottamento al bivacco Bedin, in quello che,  d’accordo con Husler, consideriamo uno dei luoghi di media montagna più suggestivi dell’intera area dolomitica. Un aspetto pratico rende inoltre più gradevole apprezzare alba e tramonto su Agnér e Civetta-Moiazza: il Bedin infatti (per quanto a noi noto) è l’unico bivacco del tipo Fondazione Berti nel quale al corpo principale è anteposta una comoda veranda o zona giorno che lo rende «abitabile»…. “ 

Tratto da: “ Il grande libro dei sentieri selvaggi” di  Bonetti e  Lazzarin. Boràl de la Besàusega ( pag. 134 ).  Zanichelli 1996

La salita, da Pra di Mezzo per la Val Torcol di tipo escursionistico, richiede un buon allenamento considerati i 1400 metri di dislivello.

 Il Bivacco “Margherita Bedin”. Prima Pala di San Lucano m. 2210. La Santa Messa al Bivacco il 21 luglio 2013.

 

PROGRAMMA:

 

Ore   5.30  -  partenza in pullman da sede G.A.V. per Bassano, Agordo, Cencenighe, Prà di

                     Mezzo (m. 873).

Ore   8.30  -  inizio salita per la Val di Torcol, Malga Ambroson, Forcella Besausega, Bivacco

                     Margherita Bedin (m. 2210).

Ore 12.30  -  sosta e colazione al sacco.

Ore 13.30  -  discesa per la via di salita, Forcella Besausega,  Malga Ambroson, Pra di Mezzo.

Ore 18.00  -  partenza per il rientro a Vicenza.

 

                                                                                       Direttore di gita

                                                                     Commissione Gite

Difficoltà:                          E

Dislivello:                         m.  1400                    

Tempo di percorrenza:   ore  7.30  

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2014
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1937

 

DOMENICA 6 LUGLIO 2014

SORAPIS - RIFUGIO A. VANDELLI DA FEDERAVECCHIA

 

Anche senza ambizioni di ‘scalate’ ben più impegnative, raggiungere il rifugio Alfonso Vandelli al Sorapis e il laghetto dai colori cangianti è una bellissima escursione, tra le più appaganti delle Dolomiti. Il rifugio Vandelli (m. 1926), del Cai di Venezia, si trova in posizione spettacolare, proprio al centro del grandioso anfiteatro del versante nord del gigantesco Sorapis (m. 3205), poco lontano dal fantastico laghetto dall’incredibile colorazione dominato dal Dito di Dio (m. 2603).  In lontananza, verso nord, le Tre Cime di Lavaredo. Ed in effetti la grandiosità del Sorapis si può ben valutare proprio da Misurina. Il rifugio Vandelli è luogo ideale di partenza per le impegnative ascensioni alla cima del Sorapis, o lunghissime traversate quali la ferrata per il bivacco Comici, Croda del Banco, Torre dei Sabbioni, Forcella Grande, rifugio San Marco, San Vito di Cadore.

 

Il Laghetto del Sorapiss m. 1923.

 

PROGRAMMA:

Ore 05.30  - partenza in pullman da Sede GAV via Autostrada per Mestre, Vittorio Veneto, Ponte nelle Alpi, Auronzo di Cadore.

Ore 09.30  - arrivo a  Federavecchia (m. 1368) al km 137+900 della S.S. n. 48 (c. km 5 da Misurina e c. Km 19 da Auronzo).

Ore 09.45  - partenza all'altezza dell'Albergo Cristallo, ove si stacca una stradina forestale (segn. 217 - cartelli), che si porta, con breve arco verso ovest, alle Casere di Valbona, (m. 1377). Ci si inoltra nella Val Sorapiss, bellissima per la ricchezza delle sue faggete e conifere, e che va rinserrandosi sempre di più tra le alte sponde dei basamenti delle Cime di Malquoira e del Laùdo, e i selvaggi contrafforti della Croda del Fogo. La stradina si esaurisce a q. 1364, in località Sopiss (ore 0,45 c.), dove cede il posto ad un sentierino stretto ma ben tracciato, che inizia ad alzarsi rapidamente per i pendii di destra. Segue un breve tratto a mezzacosta e, subito dopo, uno strappo alquanto rapido, a tornanti, che sbalza a fino a q. 1700 c. Si è in vista della tonante cascata de "el Piss", che con potente getto erompe dalle rocce basali del sovrastante circo glaciale del Sorapiss. Ancora un tratto in costa a pendenza più moderata e poi, di nuovo ripidamente si va a raggiungere il ciglione del grande circo. Sull'orlo sorge il Rif.Vandelli, che compare solo agli ultimi istanti.

Ore 12.45  - arrivo al rifugio Alfonso Vandelli (m. 1926) e sosta per il pranzo.

Ore 14.00  - partenza su sentiero n. 215 per il Passo Tre Croci. Seguono alcune scale metalliche per superare dei risalti rocciosi e poi un centinaio di metri in una stretta cengia pianeggiante attrezzata con cordino metallico. Non vi sono vere difficoltà (e non serve il set da ferrata).

Ore 16.00  - arrivo al Passo Tre Croci (m. 1800).

Ore 20.30  - circa, arrivo a Vicenza sede GAV.

 

                                        Direttore di gita

 Antonio Saretta

Difficoltà:                         E
Dislivello di  salita:         m. 600  -   Discesa m. 200
Tempo di percorrenza:   ore 5,5

 

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2014
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 2336

DOMENICA 22 GIUGNO 2014

 

GITA DELLE QUATTRO SOCIETA' CAI – GAV – GM – SAV

PIAN DEL CANSIGLIO – SENTIERO DEL GAVIÒL

 

Piacevole gita con salita al Pian del Cansiglio dalla zona di Fadalto, attraverso il noto e molto panoramico “Sentiero del Gaviòl” che si inerpica sul ripido versante boscoso fino alla parte superiore della Foresta del Cnsiglio.  Nella parte terminale del percorso alcune corde fisse ed una passerella faciliteranno la salita.

Si scenderà successivamente verso il Pian del Cansiglio, sempre attraverso un magico paesaggio boscoso fino a ricongiungersi con quanti non affronteranno la salita del Gaviòl.

 

 Il tratto finale del Sentiero del Gaviòl con la passerella.

 

PROGRAMMA:

 

Ore   7.00   - partenza dal parcheggio del Mercato Nuovo di Vicenza in pullman via autostrada, per Mestre, Vittorio Veneto, Fadalto.

 

COMITIVA “A”

Ore   9.30   - inizio salita da Fadalto (m. 450) per sentiero n. 949 verso Casera Prese.

Ore 13.00   - arrivo a Casera Prese (m. 1344) e sosta per il pranzo al sacco.

Ore 14.00   - proseguimento verso Pian del Cansiglio.

Ore 15.30   - arrivo a Pian del Cansiglio (m. 1000 circa).

Dislivello salita:  m. 900.     Tempo di percorrenza:  ore 5      Dificoltà:  EE

 

COMITIVA “B”

Ore   9.30   - proseguimento da Fadalto per Pian Osteria.

Ore 10.30   - arrivo a Pian Osteria (m. 1000) e inizio escursione per Piano di Valmenera , Valle Frattuzze, Monte Candaglia (m. 1359).

Ore 12.30   - arrivo a Candaglia. Sosta e colazione al sacco.

Ore 13.30   - proseguimento per Pian del Cansiglio.

Ore 15.30   - arrivo a Pian del Cansiglio.

Dislivello disce./salita: m. 400.   Tempo di percorrenza: ore  4.   Dificoltà: E

 

Ore 15.30   - ritrovo delle comitive al Rif. San Osvaldo per momento conviviale.

Ore 17.30   - partenza per rientro a Vicenza.      

Ore 20.00   - circa, arrivo a Vicenza.

 

Direttori di gita GAV

Mauro Framarin - Dino Bortolozzo

 

 

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2014

Pagina 15 di 34

  • Inizio
  • Indietro
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • Avanti
  • Fine

Link1 | Link2 | Link3

Copyright © 2011. All Rights Reserved.

Copyright by Gruppo Alpinistico Vicentino.