Home
DOMENICA 8 GIUGNO 2014
SENTIERO EUROPEO E7 - FIORENTINI - LAVARONE
Il percorso ricalca una tratta del futuro Sentiero Europeo E7 già presente anni or sono ma scomparso o dimenticato a causa dell’asfalto e delle costruzioni dell’uomo. È un sentiero di lunga percorrenza di cui il GAV ha la competenza per la tracciatura usando sentieri già esistenti e a volte tratti asfaltati o su strade bianche. Questa è forse la tappa più bella dal punto di vista panoramico fra quelle assegnate al GAV. Cartografia: Carta dei Sentieri Valli Astico e Posina al 1:20000.
PROGRAMMA:
Ore 6.30 - partenza da sede GAV in pullman in direzione di Tonezza del Cimone e poi Hotel Fiorentini dove faremo la sosta per la partenza.
Ore 9.00 - dalla località Fiorentini, Rifugio e Albergo Monte Coston, proseguire lungo la strada provinciale fino all’altezza di Malga Posta (circa 20 minuti), poi seguire la carrareccia sterrata sulla destra che corre quasi parallela alla strada, fino a raggiungere l’Albergo Ristorante Forte Cherle poco dopo l’incrocio col Sentiero Europeo E 5; Si prosegue poi sulla destra per salire ai ruderi dell’ex Forte Cherle e si continua a sinistra lungo strada sterrata, che si lascia scendendo a destra per il sentiero che conduce alla sorgente S. Fermo. All’incrocio della sorgente, si prosegue a destra lungo la carrareccia verso Cueli Liberi (che si lascia sulla destra) e Carbonare, sempre seguendo il Sentiero della Pace parallelo al torrente Astico. Poco più avanti si incrocia ancora il Sentiero E 5, che si segue fino a trovarsi poi all’uscita dal bosco nella parte alta del paese di Carbonare. All’ingresso del paese (strada asfaltata) si gira a sinistra verso il centro: all’incrocio con la strada provinciale si trova una fontana, qui si prosegue a destra verso la chiesa.
Ore 12.30 - circa, arrivo in paese a Carbonare. Sosta per il pranzo nei pressi della stazione delle corriere.
Ore 13.15 - si riparte verso Lavarone. Proseguendo in direzione di Lavarone si tralascia a destra la strada verso Nosellari e si prosegue diritti per circa un km, dove si imbocca a destra un sentiero (sempre il Sentiero della Pace) verso il Monte Rust. All’incrocio col sentiero che proviene da Nosellari si gira a sinistra per strada sterrata fino all’incrocio per il Monte Rust e l’Osservatorio Austriaco (ruderi); si prosegue fino a raggiungere l’abitato di Lavarone - Località Chiesa.
Ore 14.30 - circa, arrivo a Lavarone Chiesa. Rinfresco ed eventuale possibilità di visitare il Lago di Lavarone.
Ore 16.00 - partenza per Vicenza.
Ore 18.00 - circa, arrivo a Vicenza presso la sede G.A.V.
Direttori di gita Mauro Framarin
Dino Bortolozzo
Difficoltà: E - EE in alcuni tratti a causa del sentiero eroso dalle acque.
Dislivello: 200 m. in salita e 400 m. in discesa.
Tempo di percorrenza: ore 5,30
DOMENICA 25 MAGGIO 2014
BASSANO DEL GRAPPA – LUNGO LE RIVE DELBRENTA
Facile passeggiata lungo le rive del fiume Brenta per osservare flora, fauna (pesci e uccelli) e aspetti caratteristici di un percorso lungo un corso d’acqua. L’itinerario si svolge a nord del Ponte degli Alpini, con andata lungo una sponda e ritorno dalla sponda opposta, ammirando i panorami verso le Prealpi venete in un senso di marcia e la pianura vicentina nel percorso opposto.
PROGRAMMA:
Ore 8.00 - partenza dalla Sede G.A.V. (con mezzi propri) per Bassano del Grappa.
Ore 9.00 - inizio escursione in direzione di Cmpolongo sul Brenta.
Ore 12.30 - circa, sosta per colazione al sacco.
Ore 15.00 - arrivo al punto di partenza. Eventuale breve visita alla città di Bassano.
Ore 16.30 - rientro a Vicenza.
Ore 17.30 - circa, arrivo previsto a Vicenza.
Direttore di gita
Rita Codardini
Difficoltà: E
Dislivello: pianeggiante
Tempo di percorrenza: ore 5 più soste
DOMENICA 18 MAGGIO 2014
SENTIERO DELLE ORCHIDEE DEL MONTE CISTORELLO
ITINERARIO NATURALISTICO
Bocca d’Orno, da dove parte la nostra escursione, è una frazione del Comune di Villaga, si raggiunge da Vò di Brendola, Pederiva di Grancona, Pozzolo.
Visto il tema ambientale si consiglia per questi fiori un rispetto particolare. Ricordiamo inoltre che il Decreto Regionale Veneto 1475/1982 vieta la raccolta su tutto il territorio.
Famiglia: Orchidaceae
Nomi volgari: Orchidea maggiore, Orchidea purpurea
Sinonimi: Orchis fusca Jacq., Orchis maxima K. Koch
PROGRAMMA:
Ore 8.30 - partenza dalla Sede G.A.V.
Ore 10.00 - dalla Bocca D’Orno, inizia la nostra escursione verso sud che scende a Toara. Da secoli in questi luoghi i Conti Barbaran prima, poi la famiglia Porto Godi coltivano una vite pregiata. Durante il percorso si potranno ammirare vari tipi di orchidee che fioriscono in questo periodo.
Colazione lungo il percorso.
Ore 15.00 - circa, arrivo al punto di partenza. Breve bicchierata e rientro a Vicenza.
Ore 17.00 - rientro a Vicenza.
Direttore di gita
Giuseppe Zilio
Difficoltà: E (semplice)
Dislivello: m. 300
Tempo di percorrenza: ore 5
DOMENICA 11 MAGGIO 2014
VALLE DEL SARCA - SENTIERO delle CAVRE (Monte Anglone)
Alla scoperta di antiche tradizioni di montagna
Il percorso attraversa luoghi caratteristici ed interessanti come peculiarità del territorio montano e conoscenza di memorie passate. Posti panoramici sopra la Valle del Sarca e manufatti antichi coinvolgono il passante in un ambiente particolare vivendo le atmosfere di gente che ha vissuto di pastorizia raccolta della legna e caccia. Nell'escursione avremo come guida il Sig. Matteotti Antonio profondo conoscitore del luogo.
Veduta panoramica della Valle del Sarca.
PROGRAMMA:
Ore 6.00 - partenza con sede GAV con pullman mezzo autostrada per Ceniga.
Ore 8.15 - arrivo a Ceniga.
Ore 8.30 - inizio escursione.
Ore 12.00 - sosta per pranzo al sacco.
Ore 13.30 - partenza per il ritorno.
Ore 15.30 - arrivo al pullman.
Ore 16.00 - partenza per Vicenza.
Ore 18.00 - circa, arrivo a Vicenza, Sede G.A.V.
Direttore di gita
Pierluigi Martini
Guida del luogo Antonio Matteotti
Difficoltà: E
Dislivello: m. 400 metri salita e 400 discesa
Tempo di percorrenza: ore 5,30
Carta Tabacco 055 sentiero SAT 428, 428 B, 425
Non sono necessarie attrezzature particolari, a parte normale abbigliamento da escursione in montagna. Tutto il percorso è privo di acqua e data l'esposizione al sole si consiglia di avere adeguato rifornimento idrico.
Presso la Sede G.A.V., il venerdì sera che precede la gita, sarà tenuta dal Capo Gita una presentazione con filmato di circa 45 minuti sulle caratteristiche salienti del percorso.