Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio
    • Lo Statuto
    • Relazione del Presidente
    • La Nostra Storia
    • Dove e Quando Trovarci
  • Attività
    • Galleria Foto
    • Serate Culturali
    • Gare di Marcia
    • Gite 2012
    • Gite 2011
    • Gite 2010
    • Gite 2013
    • Gite 2014
    • Gite 2015
    • Gite 2016
    • Gite 2017
  • Bivacco "M. Bedin"
    • Storia
    • Galleria Fotografica
    • Regolamento Bivacco
    • Ricordo di Vittoriano
    • Sentieri per il Bivacco

Link Utili

  • Centro Valanghe Arabba
  • F.I.E.

Login Amministratore

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Home

Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1096

DOMENICA  6 OTTOBRE 2013 

CASTELLONI DI SAN MARCO - ALTOPIANO DI ASIAGO

 

E’ un immenso castello naturale che domina il solco della Valsugana profonda 1500 metri, tutto merli, torri, atri, gole, buchi scavati dall’acqua in milioni di anni sul tenero calcare. Fa parte del grandioso apparato carsico dell’abisso della Fossetta (decine di chilometri di grotte) che scarica le sue acque  nella grotta di Bionda in Valsugana (e ancora in fase di esplorazione da parte degli speleologi.

 

PROGRAMMA:

 

Ore   6.30  -  partenza dalla Sede G.A.V.  per Breganze, Lusiana, Turcio, Gallio, Foza Località Lazzaretti Rif. Barricata m. 1351.

Ore   9.00  -  circa, dalla Barricata partenza a piedi per la Pria della Messa, si risale fino al cippo (Anepoz) il punto più a nord della linea di confine che scende attraversando la Piana di Marcesina fino a Primolano. Breve deviazione per poi risalire ai Castelloni di San Marco.  Pranzo al sacco lungo il percorso.

Ore 12.30  -  circa si rientra per un breve tratto e poi si scende verso la Chiesetta di San  Lorenzo per rientrare al punto di partenza, Rif. Barricata.

Ore 16.00  -  arrivo previsto al punto di partenza.

Ore 18.30  -  circa, arrivo a Vicenza. 

 Direttore di gita

Giuseppe Zilio

Difficoltà:                         E

Dislivello:                        m  600

Tempo di percorrenza:  ore 7

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2013
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1245

DOMENICA 29 SETTEMBRE 2013

VALSTAGNA – CALA’ DEL SASSO

Questa escursione ci da la possibilità di risalire il versante orientale dell’Altopiano di Asiago dalla Val Brenta. Si ripercorreranno due “Calà”, tipici esempi di scalinate in pietra adibite fino a qualche decennio fa al trasporto a valle ei tronchi, e come vie di accesso per raggiungere i paesi montani dalla Valle sottostante.

 

 La Calà del Sasso è il percorso, formato da 4444 gradini, che collega il Comune di Valstagna, nel Canale di Brenta, alla frazione Sasso di Asiago.

 

PROGRAMMA:

 

Ore   7.00   -  partenza dal Villaggio del Sole Vicenza sede G.A.V. per Bassano, Carpanè, Valstagna. 

Ore   8.45   -  arrivo a Valstagna e proseguimento a piedi per la “Calà del Sasso”, o scalinata Viscontea, composta da 4444 scalini.

Ore 11.00  -  arrivo in Contrà Sasso. Proseguimento per Malga Noventa. Sosta per colazione al sacco. Discesa per altra scalinata fino ad Oliero.

Ore 15.30   -  arrivo ad Oliero e partenza per il rientro a Vicenza.

Ore 18.30   -  circa, arrivo a Vicenza.

  Direttore di gita

 AntonioSaretta

Difficoltà:                         E

Dislivello:                        m  1000

Tempo di percorrenza:  ore  5

 

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2013
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1040

DOMENICA 15 SETTEMBRE 2013

GRUPPO DI BRENTA – RIFUGIO GARBARI - XII APOSTOLI

Un itinerario classico che si svolge nella verdeggiante Val d'Algone fino a Malga Movlina per poi giungere al Rifugio XII Apostoli. E' un itinerario classico che permette di raggiungere uno dei primi rifugi costruiti dalla S.A.T. e da qui godere della vista sul Brenta e sull'Adamello. L'itinerario di discesa ci fa ammirare i Dodici Apostoli (formazioni rocciose molto suggestive) poi ci si introduce  nella solitaria Val di Sacco fino a tornare a Malga Movlina.

Il Rifugio F.lli Garbari - XII Apostoli. Alta Val di Nardis m 2487.

 

PROGRAMMA:

Ore  6.00  - partenza dal Villaggio del Sole Vicenza sede G.A.V.

Ore  8.30  - bivio tra Senico e Ragoli per la Val d'Algone 7 Km fino al Rifugio Brenta, poi 8 km di strada sterrata a pagamento fino parcheggio Malga Movlina (m 1760).

Ore  9.15  - partenza da Malga Movlina lungo il sentiero 354, attraverso dei prati si arriva al Passo del Gotro (m 1847); a sinistra, nel bosco, si prosegue fino al Passo Bregn de l'Ors (m 1836), da qui si può ammirare dall'alto la Val d'Agola con il suo splendido lago. Si scende al pian di Nardis (m 1822) e all'incrocio con il sentiero 307 lo si segue in salita nell'alta val di Nardis fino ad arrivare a delle roccette munite di corda fissa chiamata “Scala Santa". Si prosegue poi per il ripido ghiaione e dopo aver superato altre facili roccette si giunge al Rifugio XII Apostoli (m 2487).

Ore 11.30  - arrivo al Rifugio XII Apostoli e visita alla suggestiva cappella scavata nella roccia dedicata ai cadute della montagna.

Ore 13.00  - partenza seguendo il sentiero 341 verso il Passo XII Apostoli (m 2620). Arrivati su una cengia orrizontale si scende nella Val di Sacco e subito si possono ammirare le suggestive 12 figure di roccia da cui deriva il nome del passo. Si scende su detriti fino ad una balza munita di cordino, si prosegue sino ad una conca prativa denominata Busa di Sacco e quindi ci si dirige verso il Baito dei Cacciatori (m 1792). Si tiene la traccia di destra e, con magnifica vista sulla Val d'Algone, si tagliano i pendii della Pala dei Mughi e si risale infine verso Malga Movlina.

Ore 15.00  - arrivo al parcheggio di Malga Movlina.

Ore 16.00  - partenza per Vicenza.

Ore 19.00  - circa, arrivo a Vicenza.

 Direttore di gita

Pierluigi Martini

 

Equipaggiamento: normale dotazione per escursioni di media-alta montagna. Unico punto dove si può avere acqua è il Rifugio XII Apostoli.

Difficoltà:                         EE (escursionisti esperti)

Dislivello:                        m  860

Tempo di percorrenza:  ore  6

Cartografia:                     Carta Kompass n°73

Trasporto:                        Mezzi propri o pullman (19 posti)

 

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2013
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1656

SABATO 7 - DOMENICA 8 SETTEMBRE 2013

MONTI DI FUNDRE - RIFUGIO E LAGO DI PAUSA

Il Rifugio Lago di Pausa con omonimo Lago vicino, è situato in una ampia e pittoresca conca all’inizio dei Monti di Fundres. E’ stato eretto nel 1978 dalla SAT di Bressanone. Sia da Cima Gruppo che da Cima Terento  è possibile osservare la Val di Vizze in direzione NordOvest se le condizioni climatiche lo consentono.

Il Rifugio Lago di Pausa, m 2312.

 

PROGRAMMA:

 

1° GIORNO:  SABATO 7 SETTEMBRE

 

Ore   06.00    - Partenza da Sede GAV in auto per Autostrada A4 e A22 per Bressanone, Val Pusteria, Vandoies di Sotto e Terento. Da qui  in 15 minuti circa al parcheggio a quota m. 1425 dove lasceremo le macchine.

Ore   09.00    - Partenza per il sentiero n. 23 in direzione di Alpegger  Alm (m. 1641) e proseguendo quindi fino al Rifugio e Lago di Pausa.

Ore   12.00    - Arrivo al Rifugio Lago di Pausa (m. 2312). Breve sosta per il pranzo al sacco per chi volesse effettuare la salita a Cima Gruppo (m. 2809).

Ore   12.30    - Partenza per sentiero n. 24 in direzione di Cima Gruppo.

Ore   14.00    - Arrivo a Cima Gruppo (m. 2809). Partenza per rientro al Rifugio Lago di Pausa  seguendo a ritroso il percorso dell’andata.

Ore   16.00    - Rientro al Rifugio Lago di Pausa per cena e pernottamento.

 

2° GIORNO: DOMENICA 8 SETTEMBRE

 

Ore   06.00    -  Sveglia e colazione.

Ore   07.00    -  Partenza per sentiero n. 22  in direzione di Cima Terento.

Possibilità di non salire in Vetta deviando a sinistra sul sentiero 8k per poi ricongiungersi con il resto della comitiva a Komptob Hutte  (m. 2181).

Ore   09.30    - Arrivo a Cima Terento (m. 2738). Dopo una breve pausa si riparte sempre lungo il sentiero n. 22 verso Komptob Hutte  (m. 2181).

Ore   10.40    - Arrivo a Komptob Hutte  (m. 2181) e ricongiungimento della comitiva. Si prosegue sempre lungo il sentiero n. 22 fino a Engl Alm (m. 1826).

Ore   11.30    - Arrivo a Engl Alm e quindi per sentiero n. 8 in breve a Jagdhutte.

Ore   12.30    -  Arrivo a Jagdhutte (m. 1800 circa) e pausa pranzo lungo i prati.

Ore   13.20    - Si riparte sul sentiero n. 8 fino a  Moarhutte (m. 1600).

Ore   14.00    -  Arrivo a Moarhutte e da qui per sentiero n. 23 fino alle macchine.

Ore   14.30    -  Arrivo alle macchine a quota m. 1425. Rinfresco.

Ore   15.30    -  Rientro a Vicenza seguendo a ritroso il percorso dell’andata.

Ore   18.30    - 19.00 circa Arrivo in Sede GAV. 

 

Equipaggiamento richiesto: Casco da roccia (consigliato), sacco lenzuolo per  pernottamento e vestiario da media montagna; utili guanti e berretto.

 Direttore di gita

                                                               Mauro Framarin

 Difficoltà: EE - per salire entrambe le Cime  (Gruppo e Terento ).  

E - per tutti gli altri ma comunque ben allenati in quanto il percorso è lungo.

Dislivello:   1° Giorno m. 900 in salita + m. 500 in salita e discesa  (opzionali).

             2° Giorno m. 430 c.a in salita  (opzionali) +  m. 1300 circa in discesa.

Tempo di percorrenza:   1° Giorno: 3 ore in salita  + 3,5 ore tra salita e discesa.

                                          2° Giorno: 2,5 ore in salita  + 6 ore circa in discesa.

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2013

Pagina 21 di 34

  • Inizio
  • Indietro
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • Avanti
  • Fine

Link1 | Link2 | Link3

Copyright © 2011. All Rights Reserved.

Copyright by Gruppo Alpinistico Vicentino.