Home
DOMENICA 1 SETTEMBRE 2013
PICCO DI VALLANDRO (m 2893)
Dai vasti, riposanti e ameni pascoli di Pratopiazza il Picco di Vallandro, aspro da tutti gli altri versanti (come dal toponimo tedesco Duerrenstein), invita ad una salita graduale lungo il suo versante sud ovest e promette panorami di insolita bellezza dalla sua vetta situata 2839 metri.
Il Picco di Vallandro m 2839.
PROGRAMMA:
Ore 5.00 - partenza in pullman dalla sede G.A.V. per Belluno, Cortina, Passo di Cimabanche.
Ore 9.00 - arrivo al Passo di Cimabanche (m 1530). Partenza a piedi lungo la Val dei Canope, sent. N° 18, per Pratopiazza.
Ore 10.30 - arrivo sui vasti pascoli di Pratopiazza (m 1991) e proseguimento per il sentiero n° 40 per la cima del Picco di Vallandro.
Comitiva “B” (eventuale)
E’ possibile differire dal programma principale qui descritto, limitando la salita ai pascoli di Pratopiazza, sostandovi per qualche ora (punti di sosta e di ristoro), e godendo delle meravigliose visuali che si aprono sui vicini colossi dolomitici come Croda Rossa e Cristallo ad ovest e a sud e a nord sul dolce paesaggio pusterese della Val di Braies Vecchia.
Ore 13.00 - circa, arrivo in vetta (m 2839). Sosta per la colazione al sacco.
Ore 15.00 - circa, rientro a Pratopiazza, ricongiungimento con l’eventuale comitiva B e proseguimento a comitive riunite, per i sentieri n° 3, 18 e 37 lungo la Val Stolla fino alla località Ponticello in Val di Braies Vecchia.
Ore 16.30 - circa, arrivo in località Ponticello (m 1491). Sosta di ristoro.
Ore 17.30 - circa, partenza in pullman per il rientro a Vicenza per Monguelfo, Brunico, Bressanone e autostrada per BZ-TN-VR-VI.
Ore 21.30 - circa, arrivo previsto a Vicenza.
Direttore di gita
Paolo Zimerle
Difficoltà: EE Comitiva “B”: E
Dislivello: m 1300 m 500
Tempo di percorrenza: ore 7,30 ore 3,30
NOTE: Pur non essendoci difficoltà di sorta, la salita alla vetta richiede ugualmente un certo impegno fisico e passo sicuro su alcuni tratti di sentiero un po’ esposti. L’ultima parte è una breve cresta rocciosa attrezzata con fune e accorgimenti metallici. Disporre di equipaggiamento adeguato.
AGOSTO 2013
Nel mese di Agosto
la Sede Sociale rimarrà chiusa
Auguriamo ai Soci
BUONE VACANZE
DOMENICA 28 LUGLIO 2013
GARES - MONTE MULAZ (m 2906)
Il Gruppo delle Pale di San Martino è uno dei più belli e frequentati delle nostre Dolomiti. La nostra escursione, impegnativa per dislivello complessivo e tempo di percorrenza, ha inizio a Gares (m 1381) per culminare con la salita al M. Mulaz (m 2906) e quindi ritornare al punto di partenza. E’ previsto un secondo itinerario, sempre impegnativo, ma di minor durata e con dislivello ridotto, con un percorso ad anello che parte da Gares per l’Orrido delle Comelle, Viaz del Bus, Malga Valbona, Casere Cesurette, Gares. C’è anche la possibilità, per coloro che non camminano tanto, di effettuare il semplice giro per la Cascata delle Comelle (ore 2 circa).
Cime del Focobon dal sentiero 722 verso il Rifugio Volpi.
PROGRAMMA:
COMITIVE “A” e “B”
Ore 5.30 - partenza in pullman dalla Sede G.A.V. per Feltre, Agordo, Gares con breve sosta lungo il percorso.
COMITIVA “A”
Ore 8.30 - da Gares inizio escursione per sent. 755, Forcella Banca de le Fede (m 2750), Passo Farangole (m 2814), Forcella Margherita (m 2655), Rifugio Volpi al Mulaz (m 2571).
Ore 12.00 - circa, arrivo al Rifugio, breve sosta ed eventuale salita al M. Mulaz (m 2906).
Ore 13.00 - arrivo in vetta. Sosta per ammirare il panorama, e per breve ristoro.
Ore 13.30 - inizio discesa verso il Rif. Volpi, Col dei Pedoci (m 2237), bivio sent. 752 per Forcella de la Stia (m 2190), Malga Stia (m 1785) e Gares.
Ore 16.30 - arrivo a Gares, ristoro e partenza per il rientro a Vicenza.
COMITIVA “B”
Ore 8.30 - inizio escursione per la Cascata delle Comelle, proseguimento per Orrido delle Comelle (qualche corda fissa).
Ore 10.00 - deviazione per il Viaz del Bus (tratti attrezzati), Malga Valbona, e Casere Cesurette.
Ore 12.00 - circa arrivo a Casere Cesurette e sosta per il pranzo al sacco.
Ore 14.00 - arrivo a Gares e ricco spuntino.
Ore 17.00 - a comitive riunite partenza per il rientro a Vicenza
Ore 20.00 - circa arrivo a Vicenza, Sede G.A.V.
Direttori di gita
Luigi Dai Zotti – Antonio Saretta
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Dislivello: comitiva “A” m 1500 comitiva “B” m 550
Tempo di percorrenza: comitiva “A”ore 8
Comitiva “B” ore 5,30 (comprese le soste)
Obbligo ai partecipanti di munirsi di attrezzatura da ferrata. Si richiede una adeguata preparazione fisica.
DOMENICA 21 LUGLIO 2013
PALE DI SAN LUCANO - BIVACCO “MARGHERITA BEDIN”
Per la Valle del Torcol
Il Bivacco “Margherita Bedin”. Prima Pala di San Lucano m 2210.
“La vera felicità dell’uomo sta nell’accontentarsi.
Chi sia insoddisfatto, per quanto possieda, diventa schiavo dei suoi desideri.”
Gandhi
Il Bivacco “Margherita Bedin” sorge nell’ampia terrazza della Prima Pala di San Lucano che si allunga e scende a precipizio verso la Conca Agordina, da molti ritenuto il più bel Bivacco delle Dolomiti sia per l’ubicazione che per il modello innovativo della sua struttura.
“…. è ancor meglio programmare un pernottamento al bivacco Bedin, in quello che, d’accordo con Husler, consideriamo uno dei luoghi di media montagna più suggestivi dell’intera area dolomitica. Un aspetto pratico rende inoltre più gradevole apprezzare alba e tramonto su Agnér e Civetta-Moiazza: il Bedin infatti (per quanto a noi noto) è l’unico bivacco del tipo Fondazione Berti nel quale al corpo principale è anteposta una comoda veranda o zona giorno che lo rende «abitabile»…. “
Tratto da: “ Il grande libro dei sentieri selvaggi” di Bonetti e Lazzarin.
Boràl de la Besàusega ( pag. 134 ). Zanichelli 1996
La salita, da Pra di Mezzo per la Val Torcol di tipo escursionistico, richiede un buon allenamento considerati i 1400 metri di dislivello.
PROGRAMMA:
Ore 5.30 - partenza in pullman da sede G.A.V. per Bassano, Agordo, Cencenighe, Prà di Mezzo (m 873).
Ore 8.30 - inizio salita per la Val di Torcol, Malga Ambroson, Forcella Besausega, Bivacco Margherita Bedin (m 2210).
Ore 12.30 - sosta e colazione al sacco.
Ore 13.30 - discesa per la via di salita, Forcella Besausega, Malga Ambroson, Pra di Mezzo.
Ore 18.00 - partenza per il rientro a Vicenza.
Direttore di gita
Commissione Gite
Difficoltà: E
Dislivello: m 1400
Tempo di percorrenza: ore 7.30