Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio
    • Lo Statuto
    • Relazione del Presidente
    • La Nostra Storia
    • Dove e Quando Trovarci
  • Attività
    • Galleria Foto
    • Serate Culturali
    • Gare di Marcia
    • Gite 2012
    • Gite 2011
    • Gite 2010
    • Gite 2013
    • Gite 2014
    • Gite 2015
    • Gite 2016
    • Gite 2017
  • Bivacco "M. Bedin"
    • Storia
    • Galleria Fotografica
    • Regolamento Bivacco
    • Ricordo di Vittoriano
    • Sentieri per il Bivacco

Link Utili

  • Centro Valanghe Arabba
  • F.I.E.

Login Amministratore

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Home

Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 834

DOMENICA 16 GIUGNO 2013

GITA DELLE QUATTRO SOCIETA' CAI - GAV - GM - SAV

Da Cismon a Cima Grappa (m 1714)

Il Sacrario Militare di Cima Grappa.

 

La SAV organizzatrice della gita intersociale di quest’anno, ci propone un itinerario sul Massiccio del Grappa, identificato come il “Monte Sacro alla Patria”. Tutta la parte sommitale si trasforma in un balcone panoramico con vista sulla pianura veneta; la fauna è presente e ricca di forme animali, la flora presenta alcune specie endemiche che caratterizzano e rendono unico questo territorio.  

 

PROGRAMMA:

 

Ore   7.00 - partenza dal parcheggio del Mercato Nuovo di Vicenza in pullman per Cismon del Grappa.

Ore   8.30 - arrivo a Cismon, al piazzale adiacente il Museo del Covolo (m 200); partenza per Cima Grappa della comitiva “A”, con il sentiero n° 20, che percorrerà la Val Goccia, Magnola (m 1210), Col della Berretta (m 1405), Monte Asolone (m 1520), Monte Grappa (m 1714).

Dislivello salita:  m 1550.    Tempo di percorrenza:  ore 5.30.     Dificoltà:  E

 

Ore   8.45 - proseguimento del pullman per Romano d’Ezzelino, S.S. Cadorna. 

Ore 10.00 - arrivo alla località ristorante Baita Monte Asolone (m 1130). Partenza per Cima Grappa della comitiva “B”, con il sentiero n° 70, passando da casera Paina (m 1338), fino alla croce del Termine (m 1451), dove imboccando il sentiero n° 20, per monte Rivon (m 1544) si arriva a Cima Grappa (m 1714). 

Dislivello salita:  m 650.    Tempo di percorrenza:  ore 3.00.     Dificoltà:  E

 

Ore 10.15 - proseguimento del pullman sulla S. S. Cadorna.

Ore 10.45 - dal piazzale del Monte Grappa (m 1714), partenza della comitiva “C”. Scendendo nel Pian de la Bala si raggiunge malga Val Vecchia (m 1542), si prosegue fino alla casera Val di Melin (m 1467), dove deviando in salita si raggiunge la Croce dei Lebi (m 1521), proseguendo per cresta con il sentiero n° 156, si ritorna sul piazzale del Monte Grappa.

Dislivello disce./salita: m 250.   Tempo di percorrenza: ore 2.30.   Dificoltà: T

 

Ore 15.00 - ritrovo delle comitive al rifugio Bassano per momento conviviale.

Ore 17.30 - partenza per rientro a Vicenza.   

Direttore di gita SAV

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2013
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 886

DOMENICA 9 GIUGNO 2013

CAMPIONATO ITALIANO DI MARCIA

Le coppe per la premiazione della gara di regolarità edizione 2012.

 

 

GARA DI REGOLARITA' INDIVIDUALE

 

LA MANIFESTAZIONE SI EFFETTUERA'

A SAN ROCCO DI TRETTO

 

Responsabili organizzativi

Marcello Vezzaro

Dino Bortolozzo

 

 

 

Categoria: Eventi / Gare di Marcia
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1303

DOMENICA 2 GIUGNO 2013

ALTOPIANO DI ASIAGO VERSANTE NORD EST

Col d'Astiago

 

La gita si svolge su un percorso non troppo impegnativo con un dislivello di circa 400 metri. Quota minima m 1000, quota massima 1255 che è la vetta del Col d’Astiago. A metà percorso si apre una finestra sulla zona nord orientale dell’Altopiano di Asiago con veduta sul Grappa.

 

PROGRAMMA:

 

Ore   7.30  -  partenza dal Villaggio del Sole Sede G.A.V. per Marostica, Rubbio, Val Lastaro e Malga Verde.

                     Sosta a Rubbio per un caffè.

Ore   9.00  -  partenza a piedi per Malga della Casaretta, Malga Pozzette e Col D’Astiago.

Ore 12.00  -  circa, arrivo a Col D’Astiago e sosta per colazione al sacco.

Ore 13.00  -  proseguimento per Malga Col Novanta, bivio per Malga Montagna Nova e Malga Verde.

Ore 15.30  -  circa, arrivo a Malga Verde.

Ore 16.00  -  circa, partenza per il rientro a Vicenza.

Ore 17.30  -  arrivo a Vicenza Villaggio del Sole.

 Direttore di gita

Franco Stimamiglio

Difficoltà:                         E

Dislivello:                        m  400

Tempo di percorrenza:  ore  5,30

 

 

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2013
Data pubblicazione | Scritto da Giovanni | Stampa | Email | Visite: 1745

DOMENICA 26 MAGGIO 2013

DESTRA CANALE DEL BRENTA - GODELUNA E VALGODA

Il sentiero di salita a Godeluna.

 

Quella che per i vicentini è semplicemente Valsugana, da Bassano Grappa a Trento, è formata da due tratti: Canal del Brenta dai laghi a Bassano, Valsugana vera e propria da Pergine in giù, lungo il corso del Fersina, che nasce dalla val dei Mocheni. La parte sotto l’altipiano dei Sette Comuni presenta valli brevi e scoscese, che salgono ripide fino alle contrà sull’orlo dei pascoli. Da qui è famosa e molto remunerata la vista sul Grappa e, defilata, sui Lagorai. La salita è faticosa e in un tratto esposta, ma mai pericolosa. La soddisfazione è grande.

 

PROGRAMMA:

  

Ore  7.00     -    partenza dalla Sede G.A.V. per Costa (Valstagna m 179).

Ore   8.30    -    arrivo e inizio escursione su sentiero n. 786.

Ore 11.00    -    arrivo a Godeluna, (m 845), sosta e seguito su sentiero n. 800.

Ore 12.00    -    arrivo a Valgoda (m 839), sosta per pranzo al sacco.

Ore 13.00    -    partenza per sentiero n. 787 fino al bivio “Barbamarco” (m 640).

Ore 15.00    -    circa, sempre per sentiero 787 arrivo a Costa, sosta finale e partenza per rientro a Vicenza.

Ore 17.00    -    circa, arrivo a Vicenza Villaggio del Sole.

 

La salita risulta molto faticosa. Una corda fissa agevola il passaggio di un tratto esposto, infine una cengia erbosa ci conduce all'abitato di Godeluna. E' un sentiero non difficile ma l'attenzione è d'obbligo soprattutto nella seconda ora di salita.

 Direttore di gita

Giulia Scalchi

Difficoltà:                         E (escursionistico)

Dislivello:                         m  650

Tempo di percorrenza:   ore  5,30

 

 

 

 

Categoria: Eventi / Gite 2013

Pagina 24 di 34

  • Inizio
  • Indietro
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • Avanti
  • Fine

Link1 | Link2 | Link3

Copyright © 2011. All Rights Reserved.

Copyright by Gruppo Alpinistico Vicentino.